Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. reazione grigio-verdastra al guaiaco, koh nulla su cappello
  2. Lactarius aurantiacus latice prima mite, poi amarognolo e tardivamente acre
  3. spore crestate 7-8,5 x 6-7 micron
  4. reazione al guaiaco e al solfato ferroso
  5. Valgoglio 07-07-2007 russula griseascens
  6. Cantharellus friesii foto di POrcinik
  7. L'epifragma a sua volta si lacererà per le sollecitazioni imposte dalla crescita .. e sul fondo della "coppetta si noteranno i peridioli (contenitori delle spore) di forma lenticolare e di colore grigio I peridioli sono ancorati ad un "cordoncino" il funicolo avente caratteristiche "gelatinose e collose" che al momento dell'espulsione (in seguito alla variazione di pressione dovuta magari ad una semplice goccia di pioggia) si ancorerà a quello che offre il sottobosco .. fili d'erba ecc e aspetterà il momento opportuno per la dispersione delle spore Foto di gruppo con sezione e in evidenza i peridioli
  8. Basidiocarpo a forma di coppetta e chiuso dall'endoperidio all'inizio della crescita La superficie dell'endoperidio è completamente pelosa L'esoperidio si lacera ma il micete appare ancora chiuso da una " menbrana bianca" l''epifragma
  9. Camerata Cornello Val Brembana 04-07-2007 foto mia Cyathus striatus
  10. 04-07-2007 Dossena Val Brembana Xerula radicata = Oudemansiella radicata foto mia
  11. Val goglio foto di Fefe Gomphus clavatus
  12. Cortinarius odorifer - foto di Fefe
  13. Lactarius lignyotus - contributo di Fefe
  14. Foto di Fefe Amanita submembranacea
  15. Boletus luridus - foto di Porcinik
  16. foto di Porcinik spiazzi di Gromo Boletus rubrosanguineus
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza