Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. valgoglio 01-07-2007 foto di porcinik Lactarius lignyotus
  2. buone raccolte.................. :00015014: Massimo
  3. il caratteristico ingiallimento a un giorno dalla raccolta
  4. Val Goglio sotto Abete rosso Hygrophorus fragicolor Papetti = H. persicolor Ricek
  5. Helvella macropus **************************************************** Ritrovamenti regione Toscana - Mese di Giugno 2007 Nella parentesi a fine rigo il n° relativo al messaggio Con * i messaggi con foto di microscopia Elenco delle specie trovate e determinate: Amanita gemmata (Paulet) Bertillon (# 6) Boletus aereus Bull.: Fr. (# 5) Boletus aestivalis (Paulet) Fr. (# 4) Boletus pinophilus Pilát & Dermek (# 7) Fuligo septica (Linné) Wiggers (# 3) Helvella macropus (Pers.: Fr.) Karsten (# 8-11, *12-*15) Leccinum carpini (Schulzer) Moser ex Reid (# 1) Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel (# 2)
  6. spore lisce, fusiformi, appuntite mediamente alle estremità, grossa guttula centrale e con guttule più piccole ai poli , misuranti 22 /24 ( 25 ) x (9) 10 11 micron
  7. parafisi con apice da 6 a 12 micron
  8. aschi ottosporici leggermente ingrossati alla sommità 260/280( 300) micron
  9. più da vicino
  10. altra prospettiva
  11. Ritrovamento in Lunigiana.. ciao a tutti, propongo un'Helvella trovato in un bosco apenninico di castagno e cerro il reperto è stato trovato solitario nel bel mezzo di un canalone su terreno molto umido Helvella macropus
  12. caulocistidi presenti solo nella parte apicale del gambo
  13. cheilocistidi di varie forme , da sferopeduncolati , subcilindrici, piriformi
  14. spore subfaesiformi 9-10 x 5-6
  15. sul tavolo di studio nota: quel triangolo cavo nel cappello era presente in tutti gli esemplari
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza