Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Basidi 25-30 µm, banali, tetrasporici. Cheilocistidi 40-55(60) × 16-26 sub fusiformi, claviformi, sub utriformi con cristalli all'apice, base spesso peduncolata, frammisti a numerosi paracistidi. Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi.
  2. Microscopia Spore 8-9(10) × 5-6 µm, agmidaliformi Filo lamellare
  3. Già recuperata Boschetto Planiziale del basso corso del fiume Brembo, Osio Sotto. Habitat sotto Tiglio,Carpino,Olmo, Boschetto planiziale parco del basso corso del Brembo Osio Sotto. Percorso determinativo: Specie a spore lisce con cistidi imeniali metuloidi, spore amigdaliformis-ovoidali = Sottogenere Inocybe Specie con caulocistidi in gran parte o su tutta la superficie del gambo, base stipite non o poco bulbosa ma anche bulbosa-bulbosa marginata = Sezione Splendentes Specie con base del gambo bulbosa-bulbosa marginata = Sottosezione Splendentinae In questa Sottosezione annoveriamo entità con cappello con resti di velo e osservabile per i residui terrosi che rimangono attaccati allo stesso Inocybe splendens var. splendens Heim. Inocybe splendens var. phaeoleuca (Kühner) Kuyper Inocybe terrifera J.G. Kühn Tra queste Inocybe terrifera J.G. Kühn viene considerata da alcuni AA sinonimo della specie di Heim, altri la considerano specie a sè stante per le colorazioni pileiche più spente e per i residui terrosi sul cappello più abbondanti, spore con profilo regolare, stipite presto ocraceo e con base del gambo con bulbo poco accentuato. Inocybe splendens var. phaeoleuca (Kühner) Kuyper avrebbe un velo bianco-grigiastro visibile fino al margine del cappello, base del gambo poco ingrossata, non marginata. Inocybe splendens var. splendens Heim viene riportata con colorazioni pileiche ocra-giallastre, anche con riflrddi aranciati e con base del gambo bulbosa-marginata. Per queste considerazioni sono a determinare questo ritrovamento affine alla specie descritta da Heim. Macroscopia Cappello 3-5 cm, colorazioni pileiche ocra-giallastre con toni bruno-arancio, residui terrosi spesso localizzati al disco, umbone presente, a volte poco evidente, fibrilloso radialmente, si lacera vistosamente in fase adulta lasciando intravvedere la carne biancastra. Lamelle adnate o appena decorrenti con dentino, bianco-grigiastre nei giovani esemplari, poi ocra-brunastre con filo eroso e più chiaro. Gambo cilindrico, di aspetto pruinoso specie ne giovane, da biancastro a color ocra chiaro negli esemplari adulti, base bulbosa-marginata. Carne biancastra, odore leggermente terroso e sapore acidulo.
  4. Auricularia auricula-judae (Bull.) Quél.
  5. Crespi d'Adda, nell'erba Cordyceps militaris
  6. è arrivato il generale inverno

    1. RockHoward

      RockHoward

      ti sei messo sull'attenti? ;):)

      Qui per adesso solo acqua mista neve...fortunatamente. :)

    2. RockHoward

      RockHoward

      adesso anche neve...che p...e :(

  7. Trovata nella pineta di Tonara? Probabilmente si, è un reperto che ho in programma da verificare microscopicamente. ciao e un grande saluto Massimo
  8. Anche qui hai visto spore ellittiche? Laccaria sp. Massimo
  9. Meglio Inocybe sp Massimo
  10. Entoloma sp, si vedono le lamelle rosate. Massimo
  11. Colline bergamasche Tricholoma saponaceum
  12. Clavulina cinerea (Bull.) J. Schröt. Microscopia Spore ovoidi, subglobulose (8) 9-10 × (7)7,5-8 µm. Basidi trasporici-anche bisporici, con sterigmi lunghi fino a 9 µm. GAF presenti
  13. Macro sulle spore Basidi tetrasporici Gaf numerosi nella trama lamellare Filo malellare con elementi sterili
  14. Cortinarius cagei Melot = Cortinarius bicolor Cook Sottogenere Telamonia, sezione Hydrocybe Cappello su toni bruno-rossastri con zonatura molto decolorata al margine Lamelle con evidenti toni violacei nel giovane, filo eroso biancastro, si assesta su colorazioni ocra-brunastre negli adulti. Gambo biancastro con sfumature violacee, più evidenti nei giovani esemplari. Microscopia Spore (7( 8-8,5(9) × 4,5-5,5 µm, con verruche pronunciate.
  15. Cortinarius casimiri (Velen.) Huijsman Cortinarius casimiri var. hoffmannii (Reumaux) Suár.-Sant. & A. Ortega Cortinarius decipiens var. hoffmannii Reumaux, in Reumaux & Moënne-Loccoz, Bull. Cortinarius hoffmannii (Reumaux) Reumaux, in Bidaud, Moënne-Loccoz, Reumaux, Carteret & Eyssartier Cortinarius megasporus var. subsertipes (Romagn.) Bon Cortinarius subsertipes Romagn., Bull. Microscopia Spore 9-11 × 5-6 µm in media con verruche evidenti.
  16. Pileipellis composta da ife terminali allungate, frammiste ad altre più corte. La specie più vicina, appunto, è L. hystrix, differenziabile per i cheilocistidi sferopeduncolati, con contenuto brunastro, e per gli elementi della pileipellis subglobosi e concatenati.
  17. Microscopia Spore, ellissoidali, 5-5.5(6) × 2,8-3 (3,2) µm. Cheilocistidi subfusiformi, alcuni sub capitulati 25-30 × 5-8(9) µm, ialini.
  18. Lepiota calcicola Knudsen Habitat parco urbano, ai margini di un sentiero con nelle vicinanzs Abete rosso.
  19. Inocybe oblectabilis (Britzelm.) Sacc. Caulocistidi metà gambo. Caulocistidi base del gambo lunghi anche fino a 90 µm e larghi 2o µm.
  20. Inocybe oblectabilis (Britzelm.) Sacc. Caulocistidi apice del gambo 55-70 × 12-18 µm.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza