Già recuperata
Boschetto Planiziale del basso corso del fiume Brembo, Osio Sotto.
Habitat sotto Tiglio,Carpino,Olmo, Boschetto planiziale parco del basso corso del Brembo Osio Sotto.
Percorso determinativo:
Specie a spore lisce con cistidi imeniali metuloidi, spore amigdaliformis-ovoidali = Sottogenere Inocybe
Specie con caulocistidi in gran parte o su tutta la superficie del gambo, base stipite non o poco bulbosa ma anche bulbosa-bulbosa marginata = Sezione Splendentes
Specie con base del gambo bulbosa-bulbosa marginata = Sottosezione Splendentinae
In questa Sottosezione annoveriamo entità con cappello con resti di velo e osservabile per i residui terrosi che rimangono attaccati allo stesso
Inocybe splendens var. splendens Heim.
Inocybe splendens var. phaeoleuca (Kühner) Kuyper
Inocybe terrifera J.G. Kühn
Tra queste Inocybe terrifera J.G. Kühn viene considerata da alcuni AA sinonimo della specie di Heim, altri la considerano specie a sè stante per le colorazioni pileiche più spente e per i residui terrosi sul cappello più abbondanti, spore con profilo regolare, stipite presto ocraceo e con base del gambo con bulbo poco accentuato.
Inocybe splendens var. phaeoleuca (Kühner) Kuyper avrebbe un velo bianco-grigiastro visibile fino al margine del cappello, base del gambo poco ingrossata, non marginata.
Inocybe splendens var. splendens Heim viene riportata con colorazioni pileiche ocra-giallastre, anche con riflrddi aranciati e con base del gambo bulbosa-marginata.
Per queste considerazioni sono a determinare questo ritrovamento affine alla specie descritta da Heim.
Macroscopia
Cappello 3-5 cm, colorazioni pileiche ocra-giallastre con toni bruno-arancio, residui terrosi spesso localizzati al disco, umbone presente, a volte poco evidente, fibrilloso radialmente, si lacera vistosamente in fase adulta lasciando intravvedere la carne biancastra.
Lamelle adnate o appena decorrenti con dentino, bianco-grigiastre nei giovani esemplari, poi ocra-brunastre con filo eroso e più chiaro.
Gambo cilindrico, di aspetto pruinoso specie ne giovane, da biancastro a color ocra chiaro negli esemplari adulti, base bulbosa-marginata.
Carne biancastra, odore leggermente terroso e sapore acidulo.