Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Inocybe oblectabilis (Britzelm.) Sacc. Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi, solo leggermente più lunghi (70 µm).
  2. Inocybe oblectabilis (Britzelm.) Sacc. Filo lamellare 100× Cheilocistidi subfusiformi 40-65 × 10-16 µm, parete spessa 1,5-2(2,5) µm.
  3. Inocybe oblectabilis (Britzelm.) Sacc. Basidi tetrasporici, generalmente con quattro sterigmi.
  4. Inocybe oblectabilis (Britzelm.) Sacc. Microscopia Spore (8)9-11(12) × 6-6,5(7) µm, gibbose con protuberanze arrotondate ben evidenti.
  5. Inocybe oblectabilis (Britzelm.) Sacc. (recuperata per l'archivio macro e micro) Habitat prativo ma ai margini di filare di Carpino e Quercia sp. Cappello 2-4(5) cm, conico-campanulato anche negli esemplari adulti, color nocciola-camoscio, di aspetto leggermente fibroso, e con la tendenza a fessurarsi in prossimità del margine, cuticola un poco untuosa, specie in gioventù, e che spesso trattenie particelle terrose. Lamelle adnate al gambo crema-ocracee nei giovani, tendono a assestarsi su toni brunastri in vetustà. Gambo abbastanza slanciato, cilindico, con bulbo basale leggermente marginato, biancastro ma con sfumature rosate all'apice nei giovani esemplari, su toni ocracei in età adulta. Odore e sapore leggermente spermatico. Specie simili: Inocybe glabrodisca P.D. Orton riconoscibile sopratutto per l'assenza di caulocistidi. Inocybe oblectabilis f.ma Inocybe decemgibbosa Kühner = Inocybe decemgibbosa (Kühner) Vauras, taxa prioritario, per le spore con gibbosità poco pronunciate, e per i caulocistidi più corti dei cistidi imeniali e riscontrabili quasi fino alla base del gambo.
  6. Inocybe grammata Quél. & Le Bret. Caulocistidi metà gambo fino a 70-75 µm, con paracaulocistidi. Caulocistidi della base del gambo analoghi ai precenti. Osservazione 400× Osservazione 1000×
  7. Inocybe grammata Quél. & Le Bret. Caulocistidi della parte apicale del gambo con paracistidi presenti, 40-60 × 10-16 µm. Osservazione 100× Osservazione 200× Osservazione 1000×
  8. Inocybe grammata Quél. & Le Bret. Pleurocistidi generalmente analoghi ai cheilocistidi, o debolmente più stretti (16µm)
  9. Inocybe grammata Quél. & Le Bret. Filo lamellare 400× Osservazione 1000×, Cheilocistidi 40-60 × 12-20 µm, parete fino a 4-5 µm, generalmente fusiformi con cristalli all'apice negli elementi emergenti dal filo lamellare.
  10. Inocybe grammata Quél. & Le Bret. Microscopia Spore (8)9-10(11) × 6-7 µm, gibbose-angolose con protuberanze poco accentuate.
  11. Inocybe grammata Quél. & Le Bret. (recuperata per l'archivio macro e micro) Reperita al margine di un filare di Carpini e Quercia sp (cultivar) Dimensioni medie 3-5 cm, Cappello alutaceo-crema chiaro con riflessi leggermente rosa-lilla, ricoperta nei giovani da una sorta di velatura bianca, igrofano. Lamelle prima grigio-crema , poi oliva- brunastro, sinuose, adnate con dentino, filo a volte eroso e più chiaro. Gambo cilindrico terminate con bulbo basale appena marginato, totalmente pruinoso, su toni rosati dal terzo inferiore verso l'apice. Carne biancastra con leggeri riflessi rosati, odore leggermente rafanoide, sapore prima mite, poi astrigente e leggermente amarognolo.
  12. Cortinarius melanotus
  13. Lactarius deliciosus
  14. Tremella mesenterica
  15. Hygrophoropsis aurantiaca
  16. Tricholoma josserandii
  17. Tricholoma portentosum
  18. Avanti che c'è posto......... Massimo
  19. Nelle vicinanze di Picea excelsa Clitocybe nebularis (Batsch) P. Kumm.
  20. Marasmius oreades (Bolton) Fr.
  21. Chroogomphus rutilus (Schaeff.) O.K. Mill.
  22. Crespi d'Adda, Parco pubblico erboso con Pinus sylvestris Russula cessans A. Pearson
  23. Filago Paxillus rubicundulus P.D. Orton = Paxillus filamentosus Fr. reazione con KOH
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza