Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Tricholoma orirubens Quélet
  2. Armillaria mellea (Vahl.:Fr.) Kumm
  3. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link
  4. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link
  5. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link
  6. Hygrophorus persoonii Arnolds
  7. Hygrophorus persoonii Arnolds
  8. Hygrophorus persoonii Arnolds
  9. Hygrophorus persoonii Arnolds
  10. Cortinarius variiformis Malencon Reazione brunastra con KOH sulla cuticola Reazione ocracea con KOH sulla carne
  11. Cortinarius variiformis Malencon Pileipellis con ife cilindriche, flessuose e con pigmento incrostante , giunti a fibbia presenti.
  12. Cortinarius variiformis Malencon Pileipellis con ife cilindriche, flessuose e con pigmento incrostante , giunti a fibbia presenti.
  13. Cortinarius variiformis Malencon Filo lamellare con cellule marginali cildriche, ialine
  14. Cortinarius variiformis Malencon basidi tetrasporici
  15. Cortinarius variiformis Malencon visione delle spore colorate con rosso congo 100x ad immersione
  16. Cortinarius variiformis Malencon visione delle spore colorate con rosso congo 100x ad immersione
  17. Cortinarius variiformis Malencon
  18. Cortinarius variiformis Malencon
  19. Media Val Nure, Loc. Bettola 700/900 sml Cortinarius variiformis Malencon Genere Phlegmacium Sottogenere Phlegmacium Sezione Triumphantes, Specie caratterizzata da colorazioni pileiche ocra- arancio giallastre e lamelle color violetto crescente sotto Querce caducifoglie ma anche sempreverdi. Cappello da 4 a 10 cm da globosa ad appianato, margine a volte debordante, colorazioni pileiche su toni ocra-giallastri con evidenti sfumature fulve-aranciate, di aspetto viscoso con tempo umido, diversamente asciutto con il secco, reagisce al brunastro con Koh. Lamelle generalmente fitte, sinuose adnate, violetto-lilla da giovane, grigio-violetto ed infine brunastre in matutazione, filo più chiaro, biancastro. Gambo cilindrico, ma anche ricurvo alla base dove si allarga fino a formare un bulbo non marginato, ricoperto da resti del velo, giallognolo, brunastro al contatto o manipolazione che formano delle decorazioni evidenti Carne biancastra con sfumature viola-grigiastre poco pronunciate, odore non penetrante terroso o che ricorda la patata tagliata, reazisce su toni ocracei con il Koh Habitat raccolto presso Quercus cerris con Acer platanoides e Ostrya carpinifolia ma segnalato anche sotto Querce sempreverdi, predilige climi miti o mediterranei Osservazioni Specie non di facile determinazione e facilmente confusa con i suoi simili Cortinarius varius è molto rassomigliante ma cresce sotto Abete rosso e Abete Bianco Cortinarius caligatus può facilmente essere confuso con esemplari crescenti sotto Leccio e Sughere, si distingue per l'abbondante velo che decora il gambo come una calza e che forma decorazioni evidenti ( ghirlande) Cortinarius subvariiformis avrebbe lamelle di un viola più intenso, residui velari brunastri e microscopicamente spore più strette. Microscopia spore (8) 9-10 (10,5) x 4,5-6,3 µm Q 1,50 - 1,90 media 9 x 5,5 Q 1,75, da ovoidali-elissoidali ad agmidaliformi con ornamentazioni abbastanza marcate, basidi tetrasporici, filo lamellare con cellule marginali cilindracee, pileipellis con ife cilindriche, flessuose, anche sinuose.
  20. reazione subnulla sulla cuticola con Koh.
  21. reazione giallastra nella carne con Koh
  22. ife della pileipellis con giunti a fibbia
  23. ife della pileipellis cilindriche e con giunti a fibbia
  24. Basidi tetrasporici
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza