-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
Passo San Marco 1800/1900 sml. Tricholoma inamoenum Caratteristico per le colorazioni pileiche occracee con sfumature a volte bianco-rosate e dal pileo sericeo, emana un odore penetrante di gas illuminante -
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
Tremella foliacea Di consistenza gelatinosa e su toni brunastri, cresce su legno degradato di latifoglia in zone molto umide -
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
Collybia peronata Cresce nelle Faggete miste a Conifere in piccoli gruppi, a volte anche cespitosa. Si riconosce per le lamelle spaziate, l'acredine della carne e per il gambo ricoperto da peluria biancastra o giallognola che ingloba il substrato di crescita. -
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
Collybia confluens presenta crescita fascicolata e assenza d'odore, fruttifica copiosamente in zone molto umide in foreste di latifoglie con predilizione per il Faggio -
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
Lactarius zonarioides Di difficile riconoscimento quando i ritrovamenti avvengono in bosco di Picea excelsa con Larix decidua dove è possibile la fruttificazione di L. porninsis, le proprietà organolettiche in questo caso risulteranno elemento determinante, infatti L. zonarioides ha odore un poco fruttato e latice acre, mentre il simile L. porninsis odora di buccia d'arancia e all'assaggio risulterà mite. -
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
Albatrellus conflues Confuso con Albatrellus ovinus, si distingue facilmente per i toni rosso-brunasti della superficie pileica -
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
Spesso confuso con i Boleti del gruppo Edulis si riconoscono sul campo per il grossolano reticolo marcato e su toni brunastri, la colorazione dei pori rosata a maturazione e l'amarezza della carne, più complicato per i neofiti il riconoscimento negli esemplari immaturi in quanto l'imenio si presenta ancora biancastro, in questo caso un preventivo assaggio evita di buttare irrimedialmente il cucinato. -
2009.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.08 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.08 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.08 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.08 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.08 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.08 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.08 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.08 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
Lactarius alpinus specie crescente in muschi e sfagni in zona molto umida, gli esemplari fotografati sono stati reperiti in Val Belviso a circa 1500 sml. -
2009.08 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.08 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.08 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
qualche foto delle spore, in evidenza le creste che emergono fino a 1µm, con verruche connesse fino a formare un reticolo incompleto, non raramente anche zebrate.