Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Russula emetica var. longipes
  2. Russula emetica var. emetica
  3. particolare dell'imenio e del latice abbondante
  4. Odore di cicoria torrefatta con nota netta di liquirizia, specie con tempo umido, latice opaco, biancastro, sieroso ed abbondante Lactarius camphoratus
  5. condivide lo stesso habitat, ma meno comune del precedente. Colorazioni pileiche meno accese e gambo senza scrobicoli, caratteristico è l'odore di cera allo sfregamento delle lamelle Lactarius hysginus
  6. con sezione che evidenzia il gambo presto cavo
  7. Lactarius trivialias, riconoscibile per le colorazioni pileiche con sfumature violacee e il gambo talvolta scrobicolato
  8. Lactarius Helvus Specie poco nota con crescita nelle foreste umide di Abete rosso e Betulla con presenza di sfagni Raggiunge dimensioni anche notevoli, la determinazione sul campo è agevolata oltre per il particolare habitat, dal cappello asciutto e dal latice molto scarso
  9. macro di Telephora palmata
  10. Valtorta 100o sml, foresta di Faggio Russula virescens si riconosce immediatamente da altre Russule con toni verdastri per le scagliette presenti sul cappello
  11. Russula vinosa Cresce in foreste di Picea excelsa in luoghi molto umidi o torbosi, le lamelle e la carne hanno la tendenza ad ingrigire, sapore dolce
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza