Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25389
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Indice regione Lazio, mese di Ottobre 2013, totale n° 3 specie. Amanita vittadinii (Moretti) Vittadini; Post #5. Coprinus disseminatus (Pers.: Fr.) S.F. Gray = Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange; Post #2, 3. Inonotus tamaricis (Pat.) Maire; Post #5. Tom
  2. Indice Svizzera, mese di Ottobre 2013, totale n° 28 specie. Amanita citrina (Schaeffer) Persoon; Post #3. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Post #4. Amanita pantherina (DC.: Fr.) Krombh.; Post #2. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; Post #18. Boletus edulis Bull.: Fr.; Post #7, 8, 9. Boletus erythropus Persoon ss. Fries; Post #10, 11. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Post #36, 39. Clavulina rugosa (Bull.) J. Schröt. e Entoloma sp.; Post #40, 41. Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer = Rhodocollybia butyracea (Bull.: Fr.) Lennox; Post #34. Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.; Post #27, 28, 29. Coprinus disseminatus (Pers.: Fr.) S.F. Gray = Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange; Post #44, 45, 46. Laccaria amethystina (Huds.) Cooke; Post #6. Laccaria laccata (Scop.: Fr.) Cooke; Post #5. Lactarius circellatus Fr.; Post #30, 31. Lactarius subdulcis (Persoon: Fries) S.F. Gray; Post #20, 21, 22. Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray; Post #12. Lepista inversa (Scop.: Fr.) Patouillard; Post #35. Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Post #32. Marasmius wynnei Berkeley & Broome = Marasmius wynneae Berk. & Broome = Marasmius globularis (Weinm.) Fr.; Post #14. Melanoleuca sp.; Post #37. Mutinus elegans (Montagne) Fischer; Post #38. Paxillus involutus (Batsch) Fr.; Post #42, 43. Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser = Lacrymaria lacrymabunda (Bull.) Pat. = Lacrymaria velutina (Pers.) Konrad & Maubl..; Post #16. Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; Post #19. Russula nigricans Fr.; Post #33. Russula ochroleuca Persoon; Post #15. Volvariella hypopithys (Fr.) Moser; Post #23, 24, 25, 26. Xerocomus badius (Fr.) Kühner ex Gilbert = Boletus badius (Fr.) Fr.; Post #13. Tom
  3. Entoloma jubatum (Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi, microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013. Crescita a 2300 m s.l.m., dopo il limite della vegetazione arborea, su prati sommitali. Nuovo ritrovamento di questa specie, già descritta nel post #29 di questo mese. Sugli esemplari maturi si può notare il filo sterile, senza basidi, formato solo da cheilocistidi. Sezione. Cheilocistidi lecitiformi, capitulati, tibiformi, e in minore quantità lageniformi, moniliformi. Spore 10-11×7-8 µm; 15 guttulate; con 5-8 angoli. Cuticola.
  4. Phaeolepiota aurea (Matt.: Fr.) Maire; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.
  5. Entoloma jubatum (Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi, microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013. GAF osservati con difficoltà, rari, presenti alla base di basidi e cheilocistidi. Cuticola formata da un triocoderma di ife rialzate, cilindriche, con estremità arrotondata e pigmento marrone disciolto, incluso.
  6. Entoloma jubatum (Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi, microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013. Crescita a 1800 m s.l.m., dopo il limite della vegetazione arborea, su prati sommitali. Questo Entoloma appartiene al sottogenere Trichopilus, tutto questo sottogenere è caratterizzato da cheilocistidi nettamente capitulati, pigmento intracellulare, non incrostante e presenza di GAF. I campioni raccolti presentano: Cappello di 1-3 cm, beige uniforme, tomentoso, non striato, con piccolo umbone. Lamelle marroni, molte lamellule. Gambo marrone, striato, feltrato alla base e bianco per feltro miceliare; Odore nullo, sapore fungino. Cuticola formata da un triocoderma di ife rialzate, cilindriche, con estremità arrotondata e pigmento marrone disciolto, incluso. Cheilocistidi lecitiformi, capitulati, tibiformi, e in minore quantità lageniformi, a pelo d'ortica settato e capitulato, moniliformi. Spore 10-11×7-8 µm; 15 guttulate; con 5-8 angoli. GAF osservati con difficoltà, rari, presenti alla base di basidi e cheilocistidi. Il simile Entoloma fuscotomentosum ha spore diverse, filo lamellare chiaro, fibrille argentate sul gambo Particolare del cappello. Particolare delle lamelle. Particolare del gambo. Cheilocistidi lecitiformi, capitulati, tibiformi, e in minore quantità lageniformi, a pelo d'ortica settato e capitulato, moniliformi.
  7. Entoloma conferendum var. conferendum (Britzelm.) Noordel.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi, microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013. Crescita a 2300 m s.l.m., dopo il limite della vegetazione arborea, su prati sommitali. Questo Entoloma si caratterizza per la forma delle spore, poligonali come in tutti gli Entoloma, sono cruciformi, stellate, cuboidi. Particolare delle lamelle con la sporata rosa. Le spore, poligonali come in tutti gli Entoloma, sono cruciformi, stellate, cuboidi. 400×. 1000×.
  8. Amanita nivalis Grev.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013. Crescita a 2500 m s.l.m., dopo il limite della vegetazione arborea, in mezzo a Dryas octopetala. Particolare del cappello con le placche, residuo del velo generale. Particolare del cappello con il margine rigato. Particolare della volva e del gambo.
  9. Kuehneromyces mutabilis (Schaeff.) Singer & A. H. Sm.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. = Pholiota mutabilis (Schaeff.) P. Kumm. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013. Caratterizzata da piccoli peli sul gambo a forma di uncino, cappello igrofano più chiaro al centro e più scuro all'esterno. Attenzione alla possibile confusione con l Galerina, velenose mortali. Particolare dei peli sul gambo a forma di uncino.
  10. Boletus edulis Bull.: Fr.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013.
  11. Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013.
  12. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Suillus simbionte esclusivo del Larice, presenta un anello sul gambo. Particolare dei pori e del cappello.
  13. Psilocybe semilanceata (Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.
  14. Suillus viscidus (L.) Roussel; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare di pori e anello.
  15. Pholiota squarrosa (Weigel: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.
  16. Lyophyllum connatum (Schumach.: Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.
  17. Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. = Hygrocybe reai (Maire) J.E. Lange = Hygrocybe reae (Maire) J.E. Lange Caratteristica per il sapore amaro che cresce molto lentamente all'assaggio, ma che diventa piuttosto forte. Questa caratteristica permette di riconoscere la specie anche solo macroscopicamente.
  18. Gomphidius maculatus (Scop.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Esemplari in vari stadi di maturazione, fino all'esemplare a destra completamente annerito. Il cappello si macchia al tocco di rosso. Le lamelle bianche mostrano la sporata nera. Un esemplare che sta cominciando ad annerire sul bordo del cappello.
  19. Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. = Cortinarius rubellus Cooke = Cortinarius orellanoides Rob. Henry Con caratteristiche bande zebrate sul gambo e insoliti disegni nerastri sul cappello.
  20. Collybia maculata (Alb. & Schw.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. = Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein.: Fr.) Singer Questa specie è caratterizzata dalle macchie rossastre sul cappello bianco. Particolare del cappello.
  21. Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. = Rhodocollybia butyracea (Bull.: Fr.) Lennox Curiosamente cresciuta con il micelio attorno a una pigna di Abete rosso.
  22. Amanita ochraceomaculata Neville, Poumarat & Fraiture; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Amanita della sezione Vaginatae, con volva tipicamente macchiata di ocra su fondo bianco, come ricorda il nome latino della specie. Particolare di un primordio, in cui si vede bene il velo generale maculato di ocra su fondo bianco. Particolare del margine rigato del cappello. Particolare della volva.
  23. Boletus edulis Bull.: Fr. con Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita tipicamente nello stesso luogo e nello stesso periodo. Spione e spiati!
  24. Russula paludosa Britzelmayr; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Russula di grandi dimensioni che ama le zone umide nel muschio.
  25. Russula delica Fr.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2500 m s.l.m.; cappello di medie dimensioni, bianco, con macchie marroni diffuse; lamelle con riflesso glauco, lamellule abbondanti; sezione del carpoforo a V; odore di pesce, forte; Sapore leggermente piccante; FeSO4 arancio-rosato. Reazione con FeSO4 arancio-rosata.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza