Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25533
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns; Roma, Villa Pamphili; Foto di Tomaso Lezzi Lignicolo dal forte odore di farina, rinvenuto su tronco abbattuto di Pioppo. Particolare delle lamelle.
  2. Russula persicina Krombholz; Roma, Castel Fusano; Foto di Tomaso Lezzi Russula di colore rosso, molto piccante, con gambo spesso lavato di rosa. Particolare del gambo soffuso di rosa.
  3. Mycena seynii Quélet; Roma, Castel Fusano; Foto di Tomaso Lezzi Questa specie di Mycena cresce tipicamente su pigne di Pino.
  4. Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer; Roma, Castel Fusano; Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento sotto Pinus pinea e Quercus ilex, il sapore rilevato è amaro, verificata la macroreazione sulla carne che diventa verde con NaOH (base forte). In Italia sono presenti due specie di Boletopsis molto simili: Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer, caratterizzata da: Crescita preferenziale sotto Pinus pinea. Carne decisamente amara. Reazione verde alle base forti. Boletopsis leucomelaena (Pers.) Fayod, caratterizzata da: Crescita preferenziale sotto Abeti. Carne non particolarmente amara. Reazione immediata al nero con le basi forti.
  5. Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer; Roma, Castel Fusano; Foto di Tomaso Lezzi
  6. Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr,; Roma, Castel Fusano; Foto di Tomaso Lezzi Russula fragilis è veramente "fragile" e le lamelle si rompono molto facilmente durante la manipolazione. Il gambo cavo, le lamelle seghettate sul filo, l'odore di cocco e il sapore decisamente piccante sono altre caratteristiche che ci aiutano a determinarla correttamente. Particolare delle lamelle seghettate.
  7. Apro il post di Dicembre per i nuovi contributi natalizi Tom
  8. Lepiota lilacea Bresadola, Roma, Villa Pamphili, Foto di Tomaso Lezzi Cheilocistidi clavati. Spore ellissoidali, piccole, misure rilevate: 4,5-5,8 × 2,6-3,3 µm; Qm = 1,7.
  9. Lepiota lilacea Bresadola, Roma, Villa Pamphili, Foto di Tomaso Lezzi Lepiota caratterizzata dal cappello con zona discale ben definita e squame scure su fondo chiaro, gambo con un anello ben definito, con la faccia inferiore scura, concolore alle squame del cappello; odore simile a quello di Lepiota cristata, più leggero e aromatico. Microscopicamente presentra la cuticola con un imenoderma di cellule clavate; cheilocistidi clavati; spore ellissoidali, piccole, misure rilevate: 4,5-5,8 × 2,6-3,3 µm; Qm = 1,7. Particolare dell'anello con la faccia inferiore scura, concolore alle squame del cappello.
  10. Indice Regione Abruzzo, mese di Novembre 2011, totale n° 7 specie. Amanita muscaria (L.) Lam., Post #2, Coprinus comatus (Müll.: Fr.) Pers., Post #3 Cortinarius infractus f. olivellusM.M. Moser, Post #9 Inonotus tamaricis (Pat.) Maire, Post #7 Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser, Post #4,5 Tricholoma equestre var. populinumMort. Chr. & Noordel. = Tricholoma frondosae Kalamees & Shchukin, Post #6 Tricholoma populinum Lange, Post #8 Tom
  11. Indice Regione Lazio, mese di Dicembre 2011, totale n° 49 specie (nella lista seguente sono comprese anche alcune sinonimie). Abortiporus biennis (Bull.) Singer; ; Post #19 Agaricus freirei Blanco-Dios; Post #77, 78, 79, 80; Microscopia #81, 82, 83, 84, 85 Amanita citrina (Schaeffer) Persoon; Post #53 Amanita gracilior Bas & Honrubia; Post #31, 35 Amanita ovoidea (Bull.) Link; Post #52 Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray; Post #21 Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr.; Post #38, Boletopsis grisea (Peck) Bondartsev & Singer; Post #5 Callistosporium xanthophyllum (Malençon & Bertault) Bon; Post #26 Chroogomphus rutilus (Fr.) Massee; Post #49 Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kummer; Post #4; 10, 11 Coprinellus domesticus (Bolton) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson = Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray; Post #70; Microscopia #71, 72, 73, 74 Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray = Coprinellus domesticus (Bolton) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Post #70; Microscopia #71, 72, 73, 74 Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr.; Post #65; Microscopia #66 Cortinarius subturibulosus var. bombycinus (Mahiques & Burguete) Suár.-Sant. & A. Ortega; Post #91; Microscopia #92, 93 Crucibulum laeve (Bull.) Kambly; Post #50 Daldinia concentrica (Bolton) Ces. & De Not.; Post #75 Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Post #24 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Post #89; Microscopia #90 Galerina laevis (Pers.) Singer; Post #32; Microscopia #33, 34 Gymnopilus spectabilis (Wein.: Fr.) A.H. Smith; Post #20 Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél.; Post #43 Hygrocybe persistens var. persistens (Britzelmayr) Singer; Post #25 Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman; Post #22, 68 Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis = Nematoloma rubrococcineum Balletto= Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge; Post #55, 56, 57; Microscopia #58 Inocybe godeyi Gillet; Post #23 Lactarius chrysorrheus Fr.; Post #46 Lactarius luridus (Pers.: Fr.) Gray Post #86; Microscopia #87 Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia; Post #27, 54, 67 Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél.; Post #12, 13, 14, 15, 17; Microscopia #16 Lepiota cristata (Bolt.: Fr.) Kummer; Post #9; Microscopia #69 Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton; Post #36 Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge = Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Nematoloma rubrococcineum Balletto = Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis; Post #55, 56, 57; Microscopia #58 Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing.; Post #39, 40; Microscopia #61 Melanoleuca exscissa (Fr.); Post #62; Microscopia #63, 64 Mycena seynii Quélet; Post #6 Nematoloma rubrococcineum Balletto = Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge = Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis; Post #55, 56, 57; Microscopia #58 Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns = Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer = Pleurotus lignatilis (Pers.) P. Kumm.; Post #8, 44 Phellodon niger (Fr.) P. Karst.; Post #51 Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer = Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns = Pleurotus lignatilis (Pers.) P. Kumm.; Post #8, 44 Pleurotus lignatilis (Pers.) P. Kumm. = Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer = Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns; Post #8, 44 Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis; Post #76 Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. = Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge = Nematoloma rubrococcineum Balletto = Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis; Post #55, 56, 57; Microscopia #5 Ramaria bourdotiana Maire; Post #87; Microscopia #88, 89 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Post #41 Russula fragilis (Pers.: Fr.) Fr.; Post #2, 3, 59 Russula graveolens fo. cicatricata P.-J. Keizer & Arnolds; Post #28 Russula heterophylla Fr.; Post #42 Russula persicina Krombholz; Post #7 Russula torulosa Bresadola; Post #48 Sphaerobolus stellatus Tode; Post #29, 30 Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden; Post #60 Tricholoma pseudoalbum Bon; Post #45 Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quélet,; Post #47 Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End, = Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Post #18, 37 Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo = Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End; Post #18, 37 Tom
  12. Marasmiellus ramealis (Bull.: Fr.) Singer, Roma, Villa Pamphili, Foto di Tomaso Lezzi
  13. Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga, Roma Villa Pamphili, Foto di Tomaso Lezzi = Macrolepiota rachodes var. bohemica Cheilocistifi clavato-piriformi, di lunghezza 33-57 × 17-20 µm. Spore ellissoidali, in alcuni casi tronche.
  14. Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga, Roma Villa Pamphili, Foto di Tomaso Lezzi = Macrolepiota rachodes var. bohemica La parte inferiore dell'anello è chiara, la carne virava prima all'arancione (campione di sinistra nella foto di gruppo e sezione foto grande) e solo dopo al rosso scuro (campione al centro nella foto di gruppo). La sezione con il viraggio prima all'arancione e poi al rosso scuro. Particolare delle squame sul cappello. Particolare dell'anello, con il lato inferiore chiaro.
  15. Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga, Roma Villa Pamphili, Foto di Mauro Cittadini = Macrolepiota rachodes var. bohemica Viraggio della carne al taglio prima all'arancione e solo più tardi al rosso scuro; bulbo marginato; cheilocistidi clavato-piriformi, di lunghezza 33-57 × 17-20 µm; Spore ellissoidali, in alcuni casi tronche. Come è osservabile dai dati ricavati dalla letteratura e riassunti a seguire, i campioni mostrano alcuni caratteri di Chlorphyllum rhacodes e altri di Chlorophyllum brunneum. I caratteri differenziali morfocromatici, possono essere soggetti ad una certa variabilità, rimane costante e decisiva l'osservazione dei cheilocistidi, che sono stati considerati come elementi di rilievo nella determinazione di questi campioni. Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga è una specie simile a diverse altre: Chlorophyllum olivieri è differente per il disegno radiale delle scaglie sul cappello. Segue un breve elenco con la sintesi delle differenze tra Chlorophyllum rhacodes e Chlorophyllum brunneum tratto dalla letteratura. Chlorophyllum rhacodes Anello doppio Anello con parte inferiore chiara Bulbo clavato Cheilocistidi globosi, sub-globosi, 10-35 × 8-25 µm Cheilocistidi spesso catenulati Spore con apice troncato, o no Chlorophyllum brunneum Anello non distintamente doppio Anello con parte inferiore bruna Bulbo marginato (simile a quello di alcuni Cortinarius del sottogenere Phlegmacium) Cheilocistidi clavati, 25-50 × 8-20 µm Spore con apice troncato Particolare delle squame del cappello. Sezione e viraggio.
  16. Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon, Roma Villa Pamphili, Foto di Tomaso Lezzi Crescita su frustoli e ghiande di Leccio. Particolare delle lamelle.
  17. Pholiotina subnuda (Kühner ex Kühner & Watling) Bon - Roma Villa Pamphili, Foto di Tomaso Lezzi = Pholiotina dasypus (Romagn.) P.-A. More
  18. Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) Kummer, Roma Villa Pamphili, Foto di Tomaso Lezzi
  19. Coprinus comatus (Müll.: Fr.) Pers., Roma Villa Pamphili, Foto di Tomaso Lezzi
  20. Lepiota brunneoincarnata Chodat & Martin, Roma, Villa Pamphili. Foto di Tomaso Lezzi Spore ellissoidali, 8,9-10,2 µm × 4,8-5,5; Qm = 1,97, una sola spora "fuori misura" 13,3 × 5,9 µm. Cuticola con struttura a trichoderma formata da elementi molto allungati, con pochissimi setti presenti quasi solo alla base dei peli, imeniderma composto da ife di diversa lunghezza simili alle cellule del trichoderma. GAF presenti e ben definiti.
  21. Lepiota brunneoincarnata Chodat & Martin, Roma, Villa Pamphili. Foto di Tomaso Lezzi Lepiota con cappello dai colori vinosi, gambo che non mostra un anello definito, ma una serie di decorazioni e cercini colorati nella parte bassa del gambo stesso. Spore ellissoidali, 8,9-10,2 × 4,8-5,5 µm; Qm = 1,97, una sola spora "fuori misura" 13,3 × 5,9 µm.Cuticola con struttura a trichoderma formata da elementi molto allungati, con pochissimi setti presenti quasi solo alla base dei peli, imeniderma composto da ife di diversa lunghezza simili alle cellule del trichoderma. GAF presenti e ben definiti. Specie velenosa mortale con sindrome falloidea. La simile Lepiota fuscovinacea presenta gambo più lungo, lanoso, tomentoso; ha spore più piccole e non ha giunti a fibbia.
  22. Pluteus chrysophaeus (Schaeff.) Quél., Regione Lazio, Foto di Tomaso Lezzi La cuticola formata da ife sferiche, in alcuni casi leggeremente piriformi (celluloderma). I cistidi pochi, ma di grandi dimensioni. Le spore subglobose.
  23. Pluteus chrysophaeus (Schaeff.) Quél., Regione Lazio, Foto di Tomaso Lezzi Il Pluteus chrysophaeus è una specie poco comune, con il cappello giallo. I campioni del nostro ritrovamento mostrano una cuticola formata da ife sferiche e in alcuni casi leggeremente piriformi (celluloderma). I cistidi sono pochi, ma di grandi dimensioni; le spore sono subglobose. Il simile Pluteus leoninus, ha la cuticola formata da ife disposte con struttura a trichoderma, cioè con ife allungate e rialzate.
  24. Hypholoma sublateritium (Fr.) Quélet, Regione Lazio, Foto di Tomaso Lezzi
  25. Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wasser, Roma, Villa Pamphili. Foto di Tomaso Lezzi Particolare delle lamelle bianche con un riflesso rosato.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza