Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Il sapore mentolato leggero ne stabilisce la determinazione Russula lepida (Fr.: Fr.) Fr. - foto talmamax
  2. Apro il mese di giugno con i colori vivi di una Russula lepida (Fr.: Fr.) Fr. - foto talmamax
  3. Boletus aestivalis (Paulet) Fr.
  4. Boletus aestivalis (Paulet) Fr.
  5. Boletus aestivalis (Paulet) Fr.
  6. Bosco di Castanea sativa, località Potame -CS-, terreno asciutto in superficie, sembra l'assoluto deserto micologico tranne che: Un unico esemplare abbastanza bello, di un colore assai intenso nero-rossiccio, quasi fosse un B. pinophilus. Boletus aestivalis (Paulet) Fr.
  7. Da vicino
  8. Sezionata, un po' schiarita rispetto al colore reale delle lame, la carne bianca scurisce appena al crema dopo poco il taglio, odore grato, fruttato, leggermente fungino; sapore di nocciole. Russula sp.
  9. Bosco di castagno, 900 mt. s.l.m. Località Cellara -CS- Russula sp.
  10. Regione Calabria - Maggio 2009 - Lago Arvo, Sila (CS), bosco di Pinus nigra Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel - foto talmamax
  11. Max e Anto, Grazie ma siete troppo lusinghieri, peraltro la mia digitale fa i capricci come un adolescente, non ne vuol sapere di mettere a fuoco, mi altera inspiegabilmente la gamma dei colori da uno scatto all'altro con le identiche impostazioni, vi dico che mi fa impazzire, tanto che a volte la rinchiudo nel suo guscio per ripicca , si tratta della nuova Nikon P90, dotata di un superzoom ottico di 24x. Comunque mi sono accorto che nel bosco non mi da il massimo della resa, ma all'aria aperta, anche se in ombra, rende qualcosa di più, spero di carpirne i suoi segreti Ciao Antonio
  12. Di queste piantine del 1 Maggio purtroppo la siccità non ha fatto aprire di più il fiore facendoli abortire come da suo nome. Mentre delle ultime foto postate confermatemi che si tratti L. abortivum o di quale altro? Ciao Antonio
  13. Castagneto sopra Cellara - (CS), scendendo dalla Sila, in compagnia delle russole. Limodorum abortivum (L.) Sw., Regione Calabria, Maggio 2009 - foto di talmamax
  14. Castagneto sopra Cellara - (CS), scendendo dalla Sila, in compagnia delle russole. Limodorum abortivum (L.) Sw., Regione Calabria, Maggio 2009 - foto di talmamax ancora
  15. Castagneto sopra Cellara - (CS), scendendo dalla Sila, in compagnia delle russole. Limodorum abortivum (L.) Sw., Regione Calabria, Maggio 2009 - foto di talmamax Zoom
  16. Castagneto sopra Cellara - (CS), scendendo dalla Sila, in compagnia delle russole. Ancora degli scatti, scusate per la qualità, ma ho una nuova macchina che ancora non ho domato. Limodorum abortivum (L.) Sw., Regione Calabria, Maggio 2009 - foto di talmamax
  17. Castagneto sopra Cellara - (CS), scendendo dalla Sila, in compagnia delle russole. Limodorum abortivum (L.) Sw., Regione Calabria, Maggio 2009 - foto di talmamax
  18. Quoto appieno i pareri di tutti, Ciao Antonio
  19. Ciao alla prossima e perdonatemi le foto in pieno sole, il vento era talmente forte che mi ha fatto volare via l'ombrellino bianco. Vabbé, ne ho già uno nuovo, 2€ dal cinese...eheheeh!!! Ciao Antonio Ancora uno scorcio del sito di ritrovamento della: Orchis laxiflora Lam. Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax
  20. Orchis laxiflora Lam. Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax Altra visione ravvicinata
  21. Orchis laxiflora Lam. Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax Un maxiingrandimento del fiore singolo
  22. Orchis laxiflora Lam. Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax Qualche particolare
  23. Tra le piantine ancora non sfiorite v'è una che presenta il piramidino di colore bianco, resterà bianca la fioritura o diverrà uguale alle altre orchideee? Orchis laxiflora Lam. Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax
  24. A 1000mt di quota, tra la nebbia fresca e il vento inesorabile nemico della digitale, per uno strano gioco del destino v'è l'incontro tra di me e una per me sconosciuta orchidea. Grazie agli amici del forum in poco tempo vengo a conoscenza di Orchis laxiflora Lam. Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza