Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Le foglie: UNO....
  2. Di più ancora
  3. Ancora più vicino
  4. Difficile da evidenziare dato il colore verde che lo fa confondere con la vegetazione attorno
  5. Il sito è locato in Appennino Paolano, cerreta "Tre Valloni", rari agrifoglio, castagno e biancospino. Altitudine 835-870 mt. s.l.m., terreno siliceo, fertilizzato da bovini, ovini, caprini pascolanti.
  6. Platanthera chlorantha (Custer) Rchb. Regione Calabria, Maggio2009 - Foto talmamax
  7. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax
  8. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax
  9. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax Con fiori disposti a trigono e foglie elicoidodisposte
  10. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax vista da sopra:
  11. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax Con foglie contrapposte e fiori disposti ad elica
  12. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax Un terzetto
  13. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax Un quartetto:
  14. Si sale a 930 mt. s.l.m., una pineta in mezzo a faggi e noccioli, con l'innesto sporadico di qualche castagno e cerro, il tutto alla riconferma della stazione di crescita della Cephalanthera longifolia. Ci troviamo all'interno del valico del monte Crocetta, tra Paola e Cosenza, una vasta area sommitale che ospita immensi prati e boschi misti di pino-faggio, pino-abete, abete-faggio, tra i quali si insediano rosacee ed altre latifoglie tipiche, tra cui il nocciolo, il castagno, l'agrifoglio, l'acero campestre e il sambuco, oltre a varie rosacee e arbusti mediterranei, compresi pruno selvatico, melo selvatico, ciliegio selvatico, pero selvatico, sambuco, ginestrone e alcuni cipressi. Tra i pini una copiosissima colonia di una orchidea dai candidi fiori: Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2009 - Foto talmamax
  15. Una grande assente quest'anno, per via della tramontana.... Russula vesca Fr.
  16. ...così come pure "Amanita verna"
  17. E ancora tra le roverelle
  18. Continua a buttare Cantharellus cibarius Fr.
  19. Collybia hariolorum (Bull.: Fr.) Quélet - Foto talmamax L'imenio più da vicino
  20. Collybia hariolorum (Bull.: Fr.) Quélet - Foto talmamax Altro gruppo piùfresco
  21. Collybia hariolorum (Bull.: Fr.) Quélet - Foto talmamax
  22. Orchis morio L., Regione Calabria - Sila Cosentina, Maggio 2009 - Foto talmamax
  23. Helvella confusa Harmaja - Foto talmamax
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza