Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Crop Ophrys apifera Hudson - Regione Calabria - Aprile 2009 (foto talmamax)
  2. Non ho fatto alcuna ricerca per determinarne la specie, il tempo mi è tiranno, lo farò appena posso, se prima non mi avrete messo di fronte alla determinazione fatta da voi(meglio). Ophrys apifera Hudson - Regione Calabria - Aprile 2009 (foto talmamax)
  3. All'ombra dei Pinus nigra non avevo la luce che necessitava per avere i colori giusti e tra il vento e la pioggia ho deciso di ritornare per un servizio completo, tra qualche giorno saranno fiorite più piantine al posto delle due o tre di oggi e avrò una migliore opportunità. Ophrys apifera Hudson - Regione Calabria - Aprile 2009 (foto talmamax)
  4. Credendo di trovarmi di fronte a delle Orchis papillonaceae, quando raccoglievo i Tricholoma terreum questo scorso gennaio, non avevo dato tanto peso a quelle sparute piantine, sotto i pini plantumati due decenni orsono per sedare un movimento franoso, ora rivelatesi una specie a me sconosciuta e per la prima volta incontrata in Calabria,(sarà che non giro molto), ma è stata per me una piacevole sorpresa, e con piacere la presento in forum. Ophrys apifera Hudson - Regione Calabria - Aprile 2009 (foto talmamax)
  5. Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.
  6. Acquappesa Terme, 551mt s.L.M. Prato ruderale, limite viottolo, habitat misto Rosaceae/Pinus domesticus Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.
  7. Dumontinia tuberosa (Hedwig ex Fries) Kohn
  8. Helvella lacunosa Afzelius
  9. Auriscalpium vulgare Gray
  10. Auriscalpium vulgare Gray Crop sul pileo villoso
  11. Auriscalpium vulgare Gray
  12. Dumontinia tuberosa (Hedwig ex Fries) Kohn
  13. Dumontinia tuberosa (Hedwig ex Fries) Kohn
  14. Strobilurus tenacellus (Pers.: Fr.) Singer
  15. Verticale dell'enorme e lussureggiante ascoma. Morchella elata Fr. (foto talmamax)
  16. Sezione Morchella elata Fr. (foto talmamax)
  17. fotomontaggio Morchella elata Fr. (foto talmamax)
  18. Primo ritrovamento personale di una spugnola edibile in Calabria, all'interno di un giardino con frutteto ed olmi perimetrali. Morchella elata Fr. (foto talmamax)
  19. Lista dei funghi ritrovati in questo mese. 1 - Inocybe cfr. lacera (Fr.: Fr.) Kummer 2 - Macrolepiota phaeodisca Bellù 3 - Melanoleuca sp. 4 - Melanoleuca cfr. kuehneri Bon 5 - Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer 6 - Teprocybe atrata (Fr.) Donk. 7 - Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quelet
  20. Pholiota highlandensis (Peck) A.H. Sm. & Hesler
  21. Gli esemplari vetusti ed asciutti sono schiariti assumendo tinte giallastre-ocracee. Laccaria sp.
  22. Gli esemplari vetusti ed asciutti sono schiariti assumendo tinte giallastre-ocracee.
  23. Tra gli aghi di Pinus domesticus spuntano appena, fungo concolore in quasi la totalità, eccetto il leggero umbone più scuro e la base dello stipite che è bianco in tutti gli esemplari. Laccaria sp.
  24. Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray Qua si nota meglio
  25. Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray La pioggia non mi ha fatto lavorare tranquillo, ho mancato la sezione perchè avevo smarrito il coltello nel set precedente (A. gemmata) Il gambo ha alla base un bulbo marginato.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza