Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Hygrophorus sp.
  2. Leccinum lepidum
  3. .....l'imenoforo Sul gambo si notano gocce di latice torbido, non bianco, non trasparente, dal sapore insignificante
  4. Suillus bellini Odore spiccatamente fungino ma anello assente per essere S. luteus, in alternativa non saprei per cui rilancio le immagini in funghi da determinare
  5. Hygrocybe conica
  6. ...le lamelle
  7. Hygrocybe cfr. miniata
  8. ..seminascosti anche questi ottimi Lactarius deliciosus
  9. ...seminascoste
  10. Ancora le muscarie in primo piano
  11. Hydnellum cfr. ferrugineum
  12. Limacella illinita
  13. Lycoperdon perlatum
  14. Russula torulosa
  15. Tricholoma squarrulosum
  16. Hygrophorus russula
  17. Hebeloma sinapizans con gambo atipicamente escoriato
  18. Leccinum lepidum
  19. ....ancora dall'altra parte del tronco, peraltro vegeto.
  20. Una nidiata di Agrocybe aegerita
  21. Più vicino
  22. Ragazzi che notiziona! Un conoscente appassionato raccoglitore mi ha fatto vedere degli edulis freschi raccolti a 500/600mt ca. Habitat Conifere misto latifoglie(Pineta di Belmonte Calabro, pino nero con inserimenti di roverella ed erica arborea). Un saluto caloroso dai nostri 22°C odierni. Antonio. Intanto questo ritrovamento e di ieri, erroneamente immesso in novembre. Cortinarius trivialis
  23. Qualcosa sta ancora fiorendo, specialmente in basso, fino a livello del mare. Ma anche nella tina del peperoncino. Psathyrella gossypina Considerazione:- Molto simile a Psathyrella pennata senonchè nata su residui legnosi, (rami e foglie decomposte) mentre quest'ultima cresce su residui di fuoco. Fonte "lo zio Hans" e nostro forum.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza