Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. ...ancora un gruppo di pargoletti
  2. Su ceppo di castagno Mycena inclinata
  3. Su ceppo di ontano Poliporus tuberaster
  4. ...Ancora
  5. Su ceppo di cerro Tremella foliacea
  6. Ganoderma lucidum
  7. Ai margini su di una ceppaia di Quercus cerris compaiono i primi cespi di Armillaria mellea
  8. In faggeta erano presenti specie in decomposizione di Russula, Amanita, Macrolepiota, Megacollybia, ma spiccavano nuove presenze tardoautunnali come Tricholoma pseudoalbum
  9. Mentre al buio del sotto bosco cresceva questo gruppo di Cortinarius cfr. brunneus
  10. ...ancora
  11. Ed una coppietta di Cortinarius xanthophyllus
  12. Bosco di Quercus cerris caratterizzato da ambie radure erbose o invase da Pteridium aquilinum (Felce aquilina) . In uno di questi spiazzi praticoli ho rinvenuto un gruppo di Tricholoma ustale
  13. Sarcodon levigatum
  14. E si Antonio, in foto sembrano dei piccoli crotali in crescita e cioè Entoloma sinuatum = Entoloma lividum, meglio lasciarli crescere prima di pronunciarsi, certo che se nelle tue zone raccolgono questa roba così minuta ed indecifrabile, rischiano grosso, ciao, Piero <{POST_SNAPBACK}> Ho messo gli indiziati in quarantena, essendo minorenni resteranno sotto chiave fino all'arrivo dei loro genitutori
  15. Dai ritrovamenti del 16/17 ottobre Lepiota ventriospora
  16. Lactarius rugatus (grazie Matte)
  17. Lactarius fulvissimus, cfr.
  18. Che emozioni ancora B. aereus in coppia
  19. Continua incessantemente "La saga" delle Amanita rubescens
  20. Arrivederci a Settembre del 2007 con le immagini dal queto incantevole posto (Lorica-Lago Arvo)
  21. Dai ritrovamenti del 30 settembre 2006 Precoce apparizione di Lactarius deliciosus in Sila
  22. Dai ritrovamenti del 30 settembre 2006 Russula xerampelina
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza