Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. - Hygrophorus personiianzichè H. limacinus grazie a Piero.
  2. - Tricholoma saponaceum
  3. - Cortinarius mucosus
  4. - Cortinarius cfr. trivialis
  5. - Lepista nuda
  6. - var. asema
  7. - Collybia butyrracea
  8. - Cantharellus cibarius
  9. 10 Gennaio, bosco di Quercus suber misto ad essenze di macchia mediterranea, tantissime le specie incontrate, qui di seguito alcune, altre per la maggiore, non riconosciute. - Amanita cfr. pantherina
  10. Idem: Nella precedente immagine si notano le differenti caratteristiche cromatiche nell'imenio, mentre nella immagine qui postata le tinte pileali sono state falsate dall'azione della fredda e secca tramontana, tale da sembrare lo stesso fungo
  11. - Lactarius sanguifluus e deliciosus
  12. - Helvella crispa
  13. - Otidea cfr bufonia
  14. - Hygrophorus cossus
  15. - Leotia lubrica
  16. Sono stato precipitoso anche se non vedo costolature evidentissime, però devo convenire che l'ho nominata solo dopo un fugace sguardo, perciò: - Clitocybe costata anziché Lepista inversa, grazie a gambr e M. Biraghi
  17. - Tricholoma sulphureum
  18. Differenti Hygrocybe crescono in massa assieme, sotto lo stesso simbionte, in radura di macchia mediterranea sotto lentisco.
  19. - Mycena pura
  20. - Laccaria gr. laccatae s.l.
  21. - Hygrocybe virginea=Hygrophorus virgineus
  22. idem Sapore insipido, odore nullo. Devo aggiungere a posteriori purtroppo pe mancanza di tempo, che la foto è stata fatta controluce e che i cappelli riflettono la luce del sole semi nascosto. Ciao, Antonio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza