Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Grazie...grazie..... Grazie a Dio sono rinfrancato dal ritrovamento di Boletus edulis nei castagni a 800 e castagno-abete a 1200 mt. tra monte Cocuzzo e località Rizzato. Non una buttata ma solo qualche sporadica apparizione qua e là: quest'habitus sì che fa il Boletus , Antonio
  2. Lo stesso visto ritto
  3. Qui un gruppetto visto dalle lame, e mostra i filamenti lanuginosi del micelio
  4. Mi sposto nella pineta Casilini, Belmonte C., alt. 700 mt. ca. è un bosco di aghifoglie (pino+abete)indotto in sostituzione di macchia mediterranea, che ha lasciato la sua impronta con qualche arbusto di erica, e qua e là roverelle e castagni. Qui è più caldo, ma funghi niente ad eccezione di questo invasivo strobiliodipendente: Mycena seynii(corretto su segnalazione di più esperti)
  5. Qualche giorno dopo quasi la stessa musica, ma incontro L. perlatum, L. blennius, M. procera, ma per via della pioggia ho potuto riprendere sotto la quasi oscurità del faggio solo L. blennius.
  6. Tra gli abeti un vecchio tronco di latifoglia mi regala queste immagini
  7. Molte spie ma spiati neanche l'ombra, per cui mi sono rifatto raccogliendo alcune di esse per le pennette
  8. Escursione intorno a 800/1000 mt. Misto latifoglie(faggio, castagno, sporadici Quercus sp.
  9. ....nei pressi dei torrentelli quasi secchi si rinvengono dei Suillus luteus, A. muscaria, G. rutilus, Clitopilus prunulus ed un solitarissimo Boletus edulis. Le immagini sono ridotte perchè ho combinato un casino con la mia digitale e me ne scuso. Ciao a tutti, Antonio.
  10. Escursione in Sila sabato 6ottobre, tutto secco, anche il lago Arvo ha raggiunto livelli molto minimi
  11. ....Se non è la volta buona per mettere un fungo della Calabria nella R.N.d.R. mi dimetto da porcinaro e vado solo per minerali e farfalle, così do na mano anche a charaxes Dopo aver cancellato i topic di luglio, agosto e settembre non vorrei farlo anche con ottobre A tutti i calabresi e frequentatori di boschi e dintorni, Ciao, Talmamax. ..............
  12. Amanita vaginata
  13. Buttata in grande ma molto fugace di estatini, at.ne 900/1100mt s.L.M., boschi misti castagno-abete rosso con prevalenza dell'uno o dell'altro
  14. bosco di roverella, fungo dall'odore nauseante a dispetto dei suoi cromatismi - Russula amoenicolor
  15. Nella pinetina adiacente fa la comparsa - Lactarius deliciosus
  16. - Boletus aestivalis
  17. Bosco di roverella a 560mt s.L.M. - Russula virescens
  18. - Russula aurata
  19. Bosco di castagni, località Cellara, piedi del monte Bottedonato - Boletus aestivalis
  20. A prima vista sembra anche questo B. erythropus ma appena scorgo la crne bianca erosa da limacce.... - Boletus pinophylus
  21. Panoramica dell' habitat
  22. ...l'altitudine varia da 1400 a 1700mt, terreno zuppo, pendenze proibitive.
  23. Boschi silani di faggio-pino laricio, nella zona della funivia di Lorica - Boletus erythropus
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza