Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Pino nero, margini prativi Helvella lacunosa Afzelius(=Helvella sulcata Afz. : Fr)
  2. Pascoli ai margini di pino nero ed ontano Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap
  3. - Ptycoverpa bohemica
  4. Valle Diano, Montesano s.M., SA, alt.ne 900-1100 mt s.l.m. - Calocybe gambosa
  5. Questa foto dimostra la grande variabilità di questa specie, in una raccolta simultanea e nello stesso habitat di macchia Mediterranea, dove assume tre differenti aspetti, con pruina, di colore bianco e nella forma tipo. Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.
  6. Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.
  7. Questa raccolta sfoggia dei colori bianco crema, da qui è stato dapprima denominato Cantharellus pallens Pilát (1959) ma analisi micro e molecolari lo collocano nella specie C. cibarius: Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.
  8. Aprile inizia con un ritrovamento ormai consueto. Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.
  9. Cantharellus cibarius Fr.
  10. Qualcosa comincia a muoversi.... Agaricus moellerianus Bon.
  11. Ritrovamento su rametto di quercia marcio interrato. (la foto è stata fatta fuori habitat) Polyporus arcularius (Batsch) Fr.
  12. Com'è fatta all'imenoforo?, più curiosità che livore scientifico(prima volta che leggo il genere), è una specie mancante nell'archivio, e quindi, avendo il prototipo e le foto macro-micro, sarebbero le prime in assoluto nella rete. urge creare una nuova scheda in archivio che farà balzare in alto le quotazioni di AMINT. Vero o Falso?
  13. Bravi e complimentissimi In un momento di gioia reciproca per l'eccezionalità del ritrovamento e della sua divulgazione scientifica, non posso fare a meno di proporre la data (Da precisare) come "Festa Generale AMINT e Platanthera bifolia "Fiore dell'anno". Nel ringraziare il duo Sotgiu-Solinas, mi congratulo ancora con loro per la bontà del ritrovamento. Antonio
  14. Regione Calabria - Settembre 2006
  15. Per adesso è tutto fermo, ma chissà fra qualche giorno??? a tutti. Antonio
  16. 19 Gennaio 2008, macchia mediterranea in località Falc.ra Albanese (CS) alt.ne 320 s.l.M. Cantharellus cibarius Fr.
  17. Questi funghetti, cappello 2,5-4 cm, quasi appianato, bicolore, esternamente carneo scuro, il centro nettamente disegnato di scuro amaranto, leggermente viscoso, lame e gambo concolore. Nota caratteristica è che emanano un profumo assai gradevole, di fiori o frutta tropicale. Se non fosse per quella macchia avrei detto sicuramente Hebeloma saccariolens Hebeloma sp.
  18. Habitat come sopra: Laccaria cfr. laccata s.l. (Scop.) Cooke
  19. Ambiente retroduna, con presenza di Cistus salviaefolius in radura erbosa tra pino marittimo, mimosa selvatica, e altre essenze di macchia mediterranea, terreno più chè sabbioso, presenza di bovini al pascolo. Macrolepiota phaeodisca Bellù
  20. Sotto aghifoglie, pino marittimo e pino domestico Galerina marginata (Batsch) Kühner
  21. Ritrovata in pineta retrodunale, vicino resti di fuoco Pholiota highlandensis (Peck) Smith & Hesler
  22. Happy new Year , Antonio
  23. Ultimo dell'anno Clitocybe gibba (Pers.) P. Kumm.
  24. ....stesso habitat 330 mt. s.L.M: Lepista nuda (Bull.) Cooke
  25. Continuo con i funghi di Natale - Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza