Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Coprinus sp.
  2. Inocybe sp
  3. Ciao alfredo sila, talmamax ti da il benvenuto da amico e socio A.M.I.N.T. come da tutor della regione Calabria. Restiamo in contatto anche se il tempo per me gioca un ruolo pressante, data la stagione e l'attività che mi sono scelto. Cmq un biglietto da visita, il tuo, molto interessante e...... olezzante. P.S. - In questo momento, grazie ad un temporale ho il desk-top in officina e sto navigando con il lap-top, dal quale però mancano tutti i miei dati fotografici della mia ultima escursione(vedi precedenti contributi talmamax)per cui devo premettere che alcune foto che non ho avuto tempo di inserirle prima, le posterò non appena riavrò il mio desk-top operativo. A tutti un salutone,
  4. ......sempre lei particolare da sotto con evidente anello a collare. E con questo per ora è tutto anche se non è tutto quello che cìera nel bosco, il tempo per me è tiranno tale da non permettermi di identificare le russule incontrate. Spero nell'aiuto del forum. Un salutone a tutti.
  5. Amanita sp.
  6. Boletus aestivalis
  7. Boletus luridus
  8. Amanita rubescens
  9. Russula sp. 4
  10. Ancora R. sp. 3
  11. Russula sp. 3
  12. Russula sp. 2
  13. Russula cyanoxantha
  14. Anche talmamax ha i suoi contributi per il mese di giugno, in un bosco che eplode letteralmente di colori ho ripreso alcuni esemplari solamente. Russula sp.
  15. http://www.webalice.it/talmamax Ciao e buona estate fungina a tutti!
  16. Quattro specie ben introdotte con foto assolutamente da archivio. Come sempre forte Amanita. La mia ultima escursione ha prodotto solo il rinvenimento di due specie oramai al declino: Coprinus comatus oramai liquescente al massimo e uno sparuto gruppetto di Hypholoma fasciculare rinsecchito che ho ritenuto non fotografare. Ciao a tutta la Calabria di Amint e a tutto il seguito del nostro meraviglioso Forum
  17. ....ed è stato l'unico che ho visto, oltre naturalmente ad una fioritura incredibile dei boschi in toto!.....
  18. Grazie Massimo per il tuo intervento risolutore, grazie ad Amanita per i suoi contributi fotografici e documentari, grazie insomma a tutti i convenuti in questa discussione. Oggi ho fatto l'escursione programmata per ieri ma slittata per motivi di lavoro, quindi sono ritornato sul monte cucuzzo per fotografare le orchidee ma ho rinvenuto un Ascomicetidae che non riesco a determinare per cui lo posto anche in funghi da determinare: a voi la palla! Gyromitra gigas
  19. Ai cercatori calabresi - Forza con i ritrovamenti di maggio! A tutti gli altri -Preparatevi a vederne delle belle!
  20. Legge n. 30, nov 2001, Regione Calabria norme raccolta e commerc. dei funghi epigei spontanei freschi. Oggi 1° Maggio, festa di Lord >Jaan & anche di tanti altri, non sono andato a lavorare ma ho fatto un'escursione in solitaria sul monte Cucuzzo spingendomi fino alla vetta a quota 1532 mt S.L.M. Durante il tragitto, a 800 mt slm ho rinvenuto il primo fungo del primo maggio, un vecchio conoscente di un Kg. Per il resto un esplosione di colori prodotti dalla massiccia fioritura primaverile simultanea a tutte le quote e di tutte le specie tranne le Horchis morio, ma la mia sorpresa e stata quando ho rinvenuto una "Epatica nobilis", avevo supposto che in Calabria non ce ne fossero state.
  21. Vedo con piacere che anche tu, cara marika, hai raggiunto un obiettivo importante come quello di essere parte integrante della vita del forum: complimenti per i ritrovamenti e le foto, prò le dovresti postare nella regione Liguria, o no? .
  22. Heterobasidion annosus
  23. Falconara albanese, nuova passeggiata pomeridiana, alt.600 mt slm, ambiente di macchia, Prunulus spinosus, Erica arborea, Cystus salviaefolius, Quecus ilex, qualche olmo montano, zona molto umida, qualche coprino della sezione micacei e due gruppetti di funghi che vado a postare in foto di funghi da determinare, di prugnoli ancora neanche l'ombra.
  24. Passeggiata a 1120 mt slm, località monte Cocuzzo, bosco misto conifere-latifoglie, alla ricerca di H.marzuolus. Ancora niente e forse non ci saranno mai. (si dice in giro che sono in ritardo di un mese, a detta dei soci A.M.B. di Amantea, ma che ci saranno) ho ritrovato dei Poliporus arcularius, però!
  25. Come ho accennato in un precedente post c'è una buttata spaventosa di Strobilurus esculentus, ma non vi avevo fatto vedere queste immagini di Strobilorus e. (var. albidus?)
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza