Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Il secondo fungo in questione è Sarcoscypha coccinea P.S. - Grazie Piero, ho ancora bisogno di essere imboccato come un neonato, e dire che l'avevo determinato sul posto, Poliporus squamosus, poi mi sono venuti i dubbi, come agli esami di maturità. .Cmq questi post erano spariti ieri sera e sono riapparsi stasera come per incanto, non so cosa succede, forse ho un problema che non riesco ad individuare nel mio sistema. ] P.S. di P.S.: Credo do aver risolto, i miei figli avranno erroneamente deselezionato una casella di scelta nelle opzioni internet del menu strumenti, ora pare che sia tornato alle corrette funzioni. Ciao
  2. Modificato il 11-04-05 Poiché non riuscivo a postare normalmente era rimasto sospeso questo post, ora il problema è risolto. Quindi proseguo con il post propositivo:- Nella mia uscita odierna ho avito la fortuna di incontrare per la prima volta due specie fungine che vado a postare di seguito: iol primo è Poliporus squamosus
  3. Caro Massimo, e t'è andata ancora bene, la mia dice che ce li ho al posto del cuore, i funghi, e forse non è la peggior cosa!.....Sgrunt
  4. Finiti così P.S. A bonni il ringraziamento per l'ospitalità e le scuse per l'invasione di campo. Everybody
  5. ciao Emilio, foto stupende, e se penso a quelle che ho fatto io agli Auriscalpium oggi stanotte m'impicco, anche perchè ho la nuova digitale, ma con manuale d'istruzione in inglese, per cui alcune cose tecniche mi sono precluse dal comprenderle e quindi....In ogni caso gli Strobilurus esculentus sono di sapore dolce e commestibili come questi:
  6. Il secondo si tratta di Flammulina velutipes su ceppaia marcescente di Pinus silvestris in località Monte Cocuzzo, CS a 800 mt di altitudine. al prossimo fungo.
  7. Oggi, passeggiata di avanscoperta, una miriade di Strobilurus esculentus e poi due altri funghetti interessanti:- Il primo è Auriscalpium vulgare
  8. Apro il tread di Aprile 2005 per i ritrovamenti della regione Calabria, salutando diabolik e tutti coloro che andranno in cerca di macromiceti nella nostra meravigliosa regione auspicando per una prolifica stagione e ritrovamenti di specie da sottoporre all'attenzione dei nostri micologi associati e non. Ho fatto un giro in abete misto latifoglie, niente di niente a parte un grosso e comune lignicolo, Ungulina fomentaria(vedi foto)e la solita Tremella m. A tutti un arrivederci ai ritrovamenti segnificativi
  9. Poi un piccolo, quasi micromicete. - Poliporus arcularius
  10. Una passeggiata in montagna, molta neve ancora, ma a 900 mt slm: Tremella mesenterica
  11. Belle fotografie, bei funghi, Complimenti ad Ignazio, il mio è l'augurio di felice inserimento dentro A.M.I.N.T.
  12. Concordo con tutti che l'arte non è acqua e pablo è un vero artista guagliò
  13. Sono uscito per boschi, nulla, solo qualche viola sferzata dal vento, e altre cose senza importanza. Ho visitato il forum ed ho intravisto il sole.......in rime Rime per un sogno
  14. Ciao Frank, sembra che tu viva nell'emisfero Australe, L'eccezionalità dei tui ritrovamenti è data grazie alla tua tenacia di cercatore, Non ho parole per farti i mie COMPLIMENTI CIAOOOOOOOOO
  15. E' veramente sorprendente, come in natura tutto sia possibile, poter avere a portata di click soggetti come questi sotto un insolito manto di neve in un periodo del tutto insolito. Gli effetti cromatici poi sono inverosimilmente ed eccezionalmente belli e dotati di fascino. Geniale Franklin! Complimenti.... ..... Antonio
  16. Grazie a te Giglio e allo steso tempo ti faccio gli auguri per una sana e costruttiva attività all'interno del forum e della nostra GRANDE associazione Antonio
  17. F. velutipes pure gianni
  18. BBRRRrrrrrrrrr Vedere quei cristalli mette i brividi ad uno come me che è abituato ai tepori afro-mediterranei. Comunque Gianni, le tue sono foto suggestive oltre che belle......brrrrr Antonio
  19. Quella famigliola buona sembra essere stata sorpresa da una nevicata improvvisa e preservata fino alla semidisidratazione, è molto probabile a fine autunno al sud sulle riviere, ma in LOMBARDIA mi sembra davvero un evento eccezionale da Guinnes. In ogno caso al giorno d'oggi ti puoi aspettare di tutto, anche un fungo con tre cappelli (speranza esigua quanto inaugurabile). Qui nella Calabria Tirrenica, con il vento di tramontana e di bora che ci accompagnano per tutto l'inverno, non ci capita un fungo nemmeno a chiederlo alla Prado Ogni giorno una X? !)La flammulina velutipes l'ho vista solo sui libri e ora on line.- 2) La Schizophillum commune non la conoscevo neppure dal nome. Topic istruttiva quanto sorprendente...... Ciao Emilio, Ciao pappagno, ciao soci e members A.M.I.N.T, Antonio/talmamax
  20. E vai! Alla grande, la regione Liguria ottiene un tutor di tutto rispetto. Auguri di buone collaborazioni e di grandi focacciate co' tanta bella gente. Ciao... ...... Antonio/talmamax
  21. Ciao Diabolik, visto che hai postato le tue immagini nel forum della rete nazionale ritrovi, credo proprio che sono gli ultimi prima dell'inizio vero della prossima stagione fungaiola. Volevo domandarti se hai mai trovato delle spugnole dalle tue parti: Morchella esculenta, verpa conica ecc. Io veramente mai, però mi diceva un amico che nel suo giardino a primavera le ha viste. Bene, per adesso ti saluto che si è fatto tardi....... ........Talmamax/Antonio
  22. Ben detto Piero, ognuno di noi dovrà farsi carico dei propri doveri in seno all'A.M.I.N.T. per essere a sua volta beneficiario di tutti i servizi prodotti dallo sforzo di tutti gli iscritti, e quindi anche se è vecchia direi:- "Uno per tutti e tutti per uno". Un caro saluto a luchis dalla Calabria, con l'intento di farti rivivere sporate massicce. ......... ..............Talmamax/Antonio
  23. Si Piero, effetivamente mi ha fuorviato il colore chiaro dell'imenoforo, quindi concordo per Inocybe geophylla.
  24. Foto n.3 09 Gennaio 2005 Località Falconara Albanese, Bosco misto di orni, querce ed eriche arboree in prevalenza, terreno e aria molto secchi, i funghi dell'Epifania sono tutti rinsecchiti, ho rinvenuto tra l'erba una colonia di questi funghetti, insignificanti odore e sapore, cappello color crema chiaro uniforme, convesso poi piano con l'orlo leggermente rialzato. Lame crema giallastre decorrenti, rade, adnate. No esame microscopico. Assomiglia molto a Hygrophorus melizeus, color miele.
  25. Franklin, la regione Sardegna non poteva ottenere un miglior Tutor. Complimenti e auguri Antonio
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza