Vai al contenuto

Marika Ligure

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    27297
  • Iscritto

Tutti i contenuti di Marika Ligure

  1. Giro mattutino sotto la pioggia battente ma se volevo fotografarle dovevo rischiare l'annegamento Platanthera bifolia (L.) Rchb., Regione Liguria, 460 m s.l.m., Maggio 2016, foto di Marika. Vista laterale degli speroni che si sono riempiti di pioggia Vista frontale in mezzo alla nebbia
  2. Psathyrella cfr. bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Regione Liguria; Maggio 2016; Foto di Marika. Particolare della sporata sulle lamelle con il filo eroso.
  3. Nel 2015 erano 5 piantine!!! una non l'abbiamo più trovata ma credo sia ancora chiusa e difficile da individuare Opsss....avevo letto che erano 2 in un sito e 2 in un'altro cmq sia se nessuno ci mette le manacce è meglio, cinghiali e altro sono in casa loro
  4. Vedi che se nessuno sa dov'è si moltiplica ? Difatti lo scorso anno erano 2 piante, quest'anno sono già 4, tienti il sito stretto e vedrai che ne nasceranno molte altre come la mia O. militaris anche se ho il sospetto che ci abbiano scavato però hai altre chicche da mettere fra un po'....
  5. Che bella l'orchidea con le orecchie sporche Marika
  6. Questa è un'unico esemplare Giuli ed era su un ciglio stradale, non avevo tempo di andare dove di solito ce ne sono parecchie, in questo periodo il tempo è troppo tiranno
  7. Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Liguria, Maggio 2016, foto di Marika
  8. Su margine umido di sterrata fra foglie e tronchetti marcescenti di varie essenze con prevalenza di latifolie, odore forte come di erba misto a ravanello. Collybia kuehneriana Singer; Regione Liguria; 350 m s.l.m.; Maggio 2016; foto di Marika. = Gymnopus erythropus (Pers.: Fr.) Antonín, Halling & Noordel. Il gambo in netto contrasto con le lamelle Sporata bianca. Residui miceliari alla base del gambo Le lamelle
  9. Trovato in bosco tagliato di latifolia Lenzites betulina (L.) Fr.; Regione Liguria; 350 m s.l.m.; Maggio 2016; foto di Marika.
  10. Ottima carellata di specie, mi manca l'apifera ligure, dato che ne ho una ma di fuori regione, mi devi passare il pratone Ermanno anche se ormai sono legata a non riuscirò a muovermi fino a fine giugno
  11. Amanita gemmata (Fr.) Bertillon; Regione Liguria; 460 m s.l.m.; Maggio 2016; foto di Marika.
  12. Giuli il problema è proprio questo....lì di papilionacee non ce ne sono, a meno che il movimento non l'abbia fatto un insetto impollinatore in qualche posto diverso e se così è a voglia di cercare il genitore mancante
  13. Con un caro aiuto esterno ho dato il nome giusto, se riesco vado a vedere se trovo il genitore mancante, con le mie scarse conoscenze in materia per me è un colpaccio mai visto un ibrido
  14. Come no Felix, in galleria orchidee ce ne sono, per quello che pensavo all'ibrido, poi guardando in galleria ho visto che anche la papilionacea può avere le righe sul labello anche perchè in quel sito ci sono solo morio e al massimo un paio di tridentata ma mai visto questa Marika
  15. Come detto pensavo anch'io ad un ibrido ma......con cosa ? Marika
  16. ciao Ermanno, io non ricordavo nemmeno come fosse fatta, l'ho trovata in un posto assurdo fra un mare di morio e da lontana ho pensato fosse un ibrido poi invece.....purtroppo io fino alla fine di giugno mi potrò muovere entro pochi km e mi sa che sarà troppo tardi per molte specie di orchidee Tu se trovi cose interessanti facci partecipi Marika
  17. Non mi ricordavo di averla vista, peccato che le foto a causa del sole non sono belle, nemmeno usando l'ombrellino, era un esemplare col piccolo vicino e mezzo calpestato dalla capra metto le quasi migliori Anacamptis x gennarii (Rchb. F.) H. Kretz., Eccarius & H. Dietr., Regione Liguria, 460 m s.l.m., Maggio 2016, foto di Marika.
  18. Pochi esemplari e i più sono ancora chiusi di Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp.fuchsii (Druce) Hil, Regione Liguria, 460 m s.l.m., Maggio 2016, foto di Marika. Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. Fuchsii (Druce) Hil
  19. Oggi ho sfidato le zecche e ne ho trovato un bel gruppetto se non fosse che il capriolo ci si è sdraiato sopra
  20. Bravo Giuliano, una bella carellata di specie, qui purtroppo piove a diluvio e se riuscirò ad andare saranno tutte rovinate pazienza. Marika
  21. Attento fornaro che ti vengo a trovare abbiamo l'erba tanto alta che lì in mezzo ci trovi anche le anaconde
  22. Oui, unica tridentata e un sacco di morio giganti, alcune alte 50 cm tanto da farmi pensare che fossero laxiflora, mai viste così. Però se trovassi il tempo andrei a ritrovarmi la O. cornuta anche se a rischio vipera
  23. Unico esemplare presente in campo incolto Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman Pridgeon & M.W. Chase, Regione Liguria, 460 m s.l.m., Maggio 2016, foto di Marika.
  24. Ritrovate in campo incolto e alte più del solito Anacamptis morio (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Liguria, 460 m s.l.m., Maggio 2016, foto di Marika.
  25. Riepilogo del mese: Clitocybe vermicularis (Fr.) Quélet; Entoloma vernum Lundell; foto di Marika Gyromitra esculenta (Pers.: Fr.) Fr.; foto di Marika Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola; foto di Marika Mycena abramsii (Murril) Murril; foto di Marika specie ritrovate 5
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza