Vai al contenuto

Raffaele Mininno

Member AMINT
  • Numero contenuti

    934
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Raffaele Mininno

  1. Ciao a tutti, vi mostro un boleto che per un motivo e/o per l'altro non riesco a battezzare con certezza.

    Mi date una mano?

    Habitat: Bosco litoraneo ed a poche centinaia di metri dal mare (Parco Nazionale del Gargano) costituito in prevalenza da Quercus ilex.

    Odore: Sicuramente gradevole tra il fungino ed il fruttato. Difficile da comparare con precisione.

    Date un'occhiata.

    Grazie!

    post-34834-0-34822300-1446460504.jpg

  2. Un distinto saluto a tutti.

    Premetto che non ricordo se ho già sottoposto alla vostra attenzione questo mio rompicapo, in tal caso mi scuso.

    Trovo questi esemplari fungini dal portamento evidentemente Tricholomoide, tutti gli anni, dopo la seconda quindicina di ottobre, nella stessa zolla di terra di 1 mq circa.

    Informazioni di dettaglio.

    Habitat: Pinus sp d'impianto a 800 m.s.l.m. in territorio Abruzzese (L'Aquila)

    Odore: Apparentemente nullo (se lo si inspira profondamente, specialmente se ridotto in poltiglia, emergono lievi sentori farinosi).

    Sapore: Lieve tra il fungino e l'erbaceo

    Curiosità: Non so quanto possa essere importante ma intorno ai soliti 20/25 esemplari di questo presunto Tricholoma, vi sono sempre una marea di esemplari si Tricholoma terreum, Tricholoma scalpturatum e Lactarius della sezione Dapetes.

    Aggiungo che ho verificato eventuali ingiallimenti dei carpofori in questione fino alla loro vecchiaia, sia in habitat che in essiccata, con esito assolutamente negativo.

    Che ne pensate?

    Grazie!

    post-34834-0-40606500-1446111206.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza