Vai al contenuto

Gianluigi Boerio

Member AMINT
  • Numero contenuti

    2930
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gianluigi Boerio

  1. Stesso luogo, habitat e fungo..
  2. Valle Camonica. 1500 m.s.l.m. Bosco Betula Amanita muscaria
  3. Oudemansiella radicata
  4. Lactarius hysginus (salvo variazioni)
  5. Lactarius chrysorrheus
  6. Boletus edulis (1,120 Kg. sotto Betula)
  7. Stesso luogo. Habitat: bosco castagno con sparuti Abete rosso. 900 m.s.l.m. Amanita excelsa var. spissa
  8. Stesso luogo più in basso, 950 m.s.l.m. Habitat con essenza di Abete rosso e Castagno Clavariadelphus truncatus
  9. Stesso luogo sotto Nocciolo. Amanita muscaria
  10. Aggiungo anche io qualche ritrovamento che sto sistemando.. Habitat con Betulla, Nocciolo e presenza di Mirtillo nero. 1600 m.s.l.m. Valle Camonica Amanita citrina
  11. Questo ritrovamento ha destato molto interesse alla Mostra del Fungo e, per mia ignoranza, molta sorpresa nel sottoscritto. Dopo attento riesame delle foto, aggiungo solo, rispetto a quanto detto presso la mostra, che il ritrovamento è stato fatto al margine di bosco con essenza di Abete rosso in prossimità di sentiero umidissimo con muschio per la prossimità di un torrente. Russula aquòsa
  12. Cantharellus friesii Stesso luogo. Ritrovamento in bosco misto di Betulla e Nocciolo a 1600 m.s.l.m.
  13. Buondì a tutti. Inizio a postare qualche ritrovamento settembrino, molti dei quali sono stati determinati presso l'ottima e ben organizzata Mostra del Fungo di Arcene presso cui ho potuto conoscere molti iscritti al forum che, ancor più dal vivo, hanno dimostrato eccellente simpatia, disponibilità e altissima cultura micologica ma non solo. Per l'accoglienza e le precise spiegazioni ad un neofita come me, li ringrazio di cuore nella speranza di riuscire, anche in futuro in altre situazioni, a portare il mio piccolissimo contributo di specie raccolte. Apro con una coppia "banale" di B. pinophilus raccolti in bosco misto di Abete rosso e Betulla a 1300 m.s.l.m. Sono i primi della stagione per il sottoscritto..
  14. Ciao Matteo, ancora io.. Spettacolo la foto di Oudemansiella mucida Veramente bella! Il soggetto candido, la base scura e lo sfondo sfocato.. Tra l'altro guardando sul manuale Parliamo di funghi ho scoperto che tale fungo è l'unica specie sotto il genere Oudemansiella. Per cui il mio post in altro thread di Oudemansiella radicata era meglio Xerula radicata.. Complimenti. Un saluto. Luigi
  15. Con questa Russula vesca, confermata da Massimo, concludo i post dei miei ritrovamenti di Agosto. Un saluto a tutti. Luigi.
  16. Spathularia flavida
  17. Oudemansiella radicata
  18. Macrolepiota rhacodes
  19. Russula cyanoxantha
  20. Lactarius torminosus
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza