Vai al contenuto

Gianluigi Boerio

Member AMINT
  • Numero contenuti

    2930
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gianluigi Boerio

  1. Stesso luogo e habitat: Tylopilus felleus Per oggi riesco a postare solo questo.. Un saluto a tutti. Luigi.
  2. Buondì, con molta fatica dato il pochissimo tempo a disposizione ( ) posto altri ritrovamenti del 20 Luglio in Val Camonica, Monte Campione. Sotto Abete rosso, 1200 mslm: Amanita crocea.
  3. Per adesso, dato il tempo tiranno, chiudo con un ritrovamento "morto" nel senso che "qualcuno" pensandolo un "porcino" ha estirpato il giovane virgulto e poi l'ha mollato lì.. L'ho fotografato apposta.. Xerocomus badius. Un saluto. Luigi.
  4. Sotto betulla e carpino. Amanita rubescens, con splendido ("gonnellino") anello.
  5. Buongiorno a tutti. Alcuni ritrovamenti del 20 Luglio, Monte Campione, Valle Camonica, 1500 mslm. Apro questo post con dei funghi "sciatori"!!! Nel senso che erano ai margini della pista da discesa. La pista è delimitata ai bordi da bellissimi larici. Suillus grevillei.
  6. Ciao Piero, la monografia di Cappelli non l'ho (e non l'ho trovata.. ) ma (data la mia inesperienza..): "Lamelle Dapprima biancastre, presto e a lungo di un rosa vivace, poi rossastro cupo............" quel dapprima biancastre si riferisce a prima quando? Gli esemplari mi sembravano piuttosto giovani.. Per quanto riguarda il ritrovamento di luglio postato sotto la voce A. chionoderma, garantisco (poichè sono tornato lì apposta con lui) che gli esemplari erano sotto lo stesso abete in cui ho recuperato quelli delle foto qui sopra (giugno). Sono malridotti e variati da due giorni di vento forte e secco oltrechè (per due esemplari) ulteriormante avanti nella maturazione. Vero anche, da quanto leggo, che le differenze macro-microscopiche nella sezione Arvenses non sono poi così nette nella pratica. Onde per cui, considerando anche l'odore che in A. chionoderma non ricorda la mandorla o solo vagamente(esattamente come quelli ritrovati in questione) se per biancastre si intende ad uno stadio ancora precedente a quello in foto, non avrei più dubbi in proposito. Per quanto attiene gli altri postati come A. essettei in quel caso l'odore era nettamente mandorlato oltre ad essere stati ritrovati sempre in zona ma non esattamente sotto lo stesso abete. Odore completamente diverso da quelli postati come A. chionoderma. Chiedo infine comprensione per tutte le approssimazioni ed inesattezze di questo mio post. Un saluto a tutti. Luigi.
  7. Ciao Matteo, se non sono il tuo forte figurati per me che sono principiante! In ogni caso, preso dalla curiosità, sto continuando a leggere. Il dubbio che continua ad assillarmi (oltre alla morfologia del gambo e dell'anello) è soprattutto il netto cromatismo rosa carnicino delle lamelle anche negli esemplari molto giovani, riscontrabile anche nella seconda raccolta fatta assieme dove i funghi erano assai "secchi" per il vento. Tale caratteristica non l'ho ritrovata citata in nessuna delle letture sinora fatte per A. chionoderma ma non sono ovviamente in grado di dire se possa trattarsi solo di variazioni cromatiche all'interno della stessa. Un saluto. Luigi.
  8. Leggermente più in alto, bosco misto abete e faggio. Russula cyanoxantha. Gli altri ritrovamenti, li posto nella sez. da determinare.. è meglio.. Un salutone. Luigi.
  9. Ciao a tutti, porto anch'io un piccolo contributo lombardo.. 12 Luglio, Val Camonica, Montecampione, 1100 msml, bosco misto abete e castagno. Macrolepiota procera, giovani esemplari.
  10. Altro con visitatore Perdonate le foto, mi sto organizzando.. Un saluto. Luigi.
  11. Questi invece sono stati ritrovati a circa 1600 mslm in alta Valle zona La Thuile. Boletus pinophilus..
  12. Stesso luogo. Agaricus essetei: piuttosto essicati dal vento forte dei giorni precedenti. Questi però si differenziano da quelli ritrovati a Giugno (Agaricus chionoderma).
  13. Eccomi di nuovo. Lavoro assillante.. Altro ritrovamento sempre Domenica 3 Luglio, stesso luogo (a proposito mi sono accorto di non averlo precedentemente indicato: Gignod, Valle Gran S. Bernardo 1500 mslm c.a) Laetiporus sulphureus. Ceppo si abete.
  14. Esemplare maturo (ed essicato) con giovane virgulto.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza