-
Numero contenuti
5343 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Luigi Minciarelli
-
Orchis x bergonii Nanteuil
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
-
Orchis x bergonii Nanteuil
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
Sempre dal Raduno Orchidofilo di Monte Cucco: Orchis x bergonii Nanteuil; Regione Umbria; Maggio 2013; foto di Luigi Minciarelli. -
Orchis anthropophora (L.) All.
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2013
-
Orchis anthropophora (L.) All.
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2013
-
Orchis anthropophora (L.) All.
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2013
-
Orchis anthropophora (L.) All.
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2013
-
Orchis anthropophora (L.) All.
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2013
-
Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang.
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2013
-
Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang.
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2013
-
Orchis simia Lam.
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2013
-
Orchis simia Lam.
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2013
-
Orchis simia Lam.
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2013
-
Orchis simia Lam.
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Orchidee Umbria Anno 2013
-
2013.08 - Umbria - Tutor Luigi
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
Strobilomyces strobilaceus (Scop.: Fr.) Berkeley = Strobilomyces floccopus (Scop.: Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Agosto 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Boletacea che privilegia la nascita sotto Faggio, contraddistinta dal cappello dalla cuticola fortemente frammentata, bambagiosa, che ne determina a volta un aspetto strobiliforme, da cui il nome scientifico del Genere; anche il gambo si presenta concolore al cappello, e caratteristicamente fioccoso-bambagioso. Tipicissimo è anche il suo doppio viraggio, prima sul tono rosso mattone, poi grigio nerastro. Sezione al primo stadio del viraggio, in stazione: Sezione un'ora dopo la raccolta: -
2013.08 - Umbria - Tutor Luigi
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
Strobilomyces strobilaceus (Scop.: Fr.) Berkeley = Strobilomyces floccopus (Scop.: Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Agosto 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Boletacea che privilegia la nascita sotto Faggio, contraddistinta dal cappello dalla cuticola fortemente frammentata, bambagiosa, che ne determina a volta un aspetto strobiliforme, da cui il nome scientifico del Genere; anche il gambo si presenta concolore al cappello, e caratteristicamente fioccoso-bambagioso. Tipicissimo è anche il suo doppio viraggio, prima sul tono rosso mattone, poi grigio nerastro. -
2013.08 - Umbria - Tutor Luigi
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
Russula foetens Pers.; Regione Umbria; Agosto 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Campioni raccolti tra bosco di Cerro e Faggio, la distinguiamo dalla simile R. subfoetens per l'odore nettamente sgradevole, il portamento più massiccio, il sapore pepato netto e la reazione nulla al KOH, che invece in R. subfoetens dovrebbe determinare una colorazione giallina nelle parti bianche e arancio nelle zone fratte. Macro del cappello, dal margine scanalato-tubercolato: Dettaglio del gambo cavo, con reazione nulla al KOH: -
2013.08 - Umbria - Tutor Luigi
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
Russula foetens Pers.; Regione Umbria; Agosto 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Campioni raccolti tra bosco di Cerro e Faggio, la distinguiamo dalla simile R. subfoetens per l'odore nettamente sgradevole, il portamento più massiccio, il sapore pepato netto e la reazione nulla al KOH, che invece in R. subfoetens dovrebbe determinare una colorazione giallina nelle parti bianche e arancio nelle zone fratte. -
2013.08 - Umbria - Tutor Luigi
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
Russula foetens Pers.; Regione Umbria; Agosto 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Campioni raccolti tra bosco di Cerro e Faggio, la distinguiamo dalla simile R. subfoetens per l'odore nettamente sgradevole, il portamento più massiccio, il sapore pepato netto e la reazione nulla al KOH, che invece in R. subfoetens dovrebbe determinare una colorazione giallina nelle parti bianche e arancio nelle zone fratte. -
2013.08 - Umbria - Tutor Luigi
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
Lactarius glaucescens Crossland; Regione Umbria; Agosto 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Ritrovamento effettuato in faggeta; altra specie del gruppo dei cosidetti "Albati" (L. vellereus, L. bertillonii, L. piperatus, L. glaucescens) in tal caso riscontriamo analogamente a L. piperatus una cuticola liscia e lamelle fittissime, latice piccante che, differentemente rispetto a L. piperatus, da fresco reagisce positivamente al KOH colorandosi di arancio vivo, e seccando inverdisce. Particolare del latice essiccatosi, di colore verdastro: Reazione del latice fresco, al KOH, color arancio: -
2013.08 - Umbria - Tutor Luigi
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
Lactarius glaucescens Crossland; Regione Umbria; Agosto 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Ritrovamento effettuato in faggeta; altra specie del gruppo dei cosidetti "Albati" (L. vellereus, L. bertillonii, L. piperatus, L. glaucescens) in tal caso riscontriamo analogamente a L. piperatus una cuticola liscia e lamelle fittissime, latice piccante che, differentemente rispetto a L. piperatus, seccando inverdisce e reagisce positivamente al KOH colorandosi di arancio vivo. -
2013.08 - Umbria - Tutor Luigi
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
Lactarius glaucescens Crossland; Regione Umbria; Agosto 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Ritrovamento effettuato in faggeta; altra specie del gruppo dei cosidetti "Albati" (L. vellereus, L. bertillonii, L. piperatus, L. glaucescens) in tal caso riscontriamo analogamente a L. piperatus una cuticola liscia e lamelle fittissime, latice piccante che, differentemente rispetto a L. piperatus, seccando inverdisce e reagisce positivamente al KOH colorandosi di arancio vivo. Notiamo già le sfumature verdastre nelle rosicchiature sul margine di alcuni campioni: -
2013.08 - Umbria - Tutor Luigi
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
Lactarius bertillonii (Neuhoff ex Sch.) Bon; Regione Umbria; Agosto 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Ritrovamento effettuato in faggeta; tale specie fa parte del gruppo dei cosidetti "Albati" (L. vellereus, L. bertillonii, L. piperatus, L. glaucescens) ed in particolare, come per L. vellereus, vi riscontriamo una cuticola del cappello più tomentosa e lamelle più spaziate; di contro, in L. bertillonii, la reazione al KOH è positiva, color giallo aranciato. Reazione positiva al KOH: -
2013.08 - Umbria - Tutor Luigi
Luigi Minciarelli ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2013
Calura estiva, in bocca al lupo. Luigi Indice delle specie trovate nel mese di Agosto, totale n° 8 specie. Ganoderma adspersum (Schulzer) Donk - Post #24, #25, #26, #27, #28, #29, #30, #31, #32, #33 Lactarius bertillonii (Neuhoff ex Sch.) Bon - Post #2, #11, #12, #13 Lactarius glaucescens Crossland - Post #3, #4, #5 Leucopaxillus macrocephalus (Schulzer) Bohus - Post #20, #21, #22, #23 Russula foetens Pers. - Post #6, #7, #8 Strobilomyces strobilaceus (Scop.: Fr.) Berkeley = Strobilomyces floccopus (Scop.: Fr.) P. Karst. - Post #9, #10 Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) Kartsen - Post #14, #15 Volvariella cfr. murinella (Quél.) M.M. Moser - Post #16, #17, #18, #19 -
2013.05 - Umbria - Tutor Luigi
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
Poronia punctata (L.) Fr.; Regione Umbria; Maggio 2013; Foto e descrizione di Luigi Minciarelli. Si tratta di un fungo fimicolo, che ha il suo esclusivo habitat di crescita in sterco vecchio di equini. E' attualmente segnalato come specie "vulnerabile" in Red List europea, data la riduzione dell'allevamento naturale di quel tipo di bestiame, ed anche l'avversione del fungo a prodotti non naturali, come ad esempio gli additivi nei foraggi. Una ricerca del 1988 ne rileva la sua naturale tendenza a produrre un antibiotico che contrasta la crescita di altri due fimicoli concorrenti che amano colonizzare il medesimo substrato. Dettaglio con micelio sottostante, nel substrato: -
2013.06 - Umbria - Tutor Luigi
Luigi Minciarelli ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2013
Pluteus romellii (Britzelmayr) Saccardo; Regione Umbria; Giugno 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Comitato Scientifico A.Mi. Umbria 2013. Bevagna. Dettaglio del pileo: