Vai al contenuto

Giuliano Gnata

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    13138
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giuliano Gnata

  1. ...foto 4... Giuliano. Dactylorhiza lapponica subsp. rhaetica H. Baumann & R. Lorenz 2005
  2. ...foto 3... Dactylorhiza lapponica subsp. rhaetica H. Baumann & R. Lorenz 2005
  3. ...foto 2... Dactylorhiza lapponica subsp. rhaetica H. Baumann & R. Lorenz 2005
  4. Dactylorhiza lapponica subsp. rhaetica H. Baumann & R. Lorenz 2005
  5. ...foto 3... Giuliano. Herminium monorchis (L.) R. Br. in W.T. Aiton.
  6. ...foto 2... Herminium monorchis (L.) R. Br. in W.T. Aiton.
  7. Ieri un bel giro con Lucy e Giordano in quel di Recoaro. Foto di scarsa qualità, speriamo quache cosa di meglio dagli amici. Herminium monorchis (L.) R. Br. in W.T. Aiton.
  8. Grandioso Giacomo, la settimana prossima, tempo permettendo, andremo a fare un giro sull'Ortigara. Giuliano.
  9. Finalmente oggi sull'Altopiano di Asiago il primo Boletus edulis trovato da mio figlio Andrea. Giuliano
  10. Immagino la tua emozione! Giuliano.
  11. Bella Giordano, anche questa mi manca. Giuliano.
  12. Grandiosa Gianni. Giuliano.
  13. Bravo Giacomo, sei innarestabile. Giuliano.
  14. Bellissima Bruno. Giuliano.
  15. Bella Piero! Bello grosso l'ospite. Giuliano.
  16. Ti saresti divertito sul M. Fior a controllare montagne di pseudo nigritelle austriache. Giornata ideale, soleggiata ma con delle leggere nuvole che ci riparavano. Quando vuoi Giordano...chiamami. Giuliano.
  17. Neotinea ustulata (L.) R.M. Bateman,Pridgeon & M.W. Chase. Giuliano.
  18. Neotinea ustulata (L.) R.M. Bateman,Pridgeon & M.W. Chase.
  19. Neotinea ustulata (L.) R.M. Bateman,Pridgeon & M.W. Chase.
  20. Ieri sabato,un bel giro con Lucy dal M. Fior a Marcesina fino al M. Ortigara. Io metto questo bel ritrovamento (di Lucy) al resto ci penserà Lei. Neotinea ustulata (L.) R.M. Bateman,Pridgeon & M.W. Chase.
  21. Cypripedium calceolus L. Giuliano.
  22. Giovedì 3 luglio con Luisa andiamo a dare una controllatina alle C. calceolus d'alta quota. A 1850 m. non ci sono nemmeno le foglie e c'è ancora un po' di neve. Scendiamo a 1745 m. vediamo dei piccoli germogli e ancora neve sotto agli abeti all'ombra. A 1742 m. Luisa vede il primo ed unico bocciolo, eccolo. Cypripedium calceolus L.
  23. Era ora! Giuliano.
  24. Grande Giacomo, sei insuperabile. Giuliano.
  25. Cephalanthera rubra (L.) Rich. Altopiano di Asiago 800 m. s.l.m. Giuliano.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza