Vai al contenuto

Giuliano Gnata

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    13112
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giuliano Gnata

  1. Abbiamo ritrovato le O. mascule vicino alle O. pallens. La prima foto le ritrae entrambe. La prima a sinistra con le foglie maculate ed anche il fusto... Orchis mascula subsp. speciosa. (Mutel) Hegi 1909. Regione Veneto (VI), alt.m.650. Foto di Giuliano Gnata. 24/04/2018.
  2. ...foto 5... Giuliano. Neottia nidus-avis (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI), alt.m.650. Foto di Giuliano Gnata. 24/04/2018.
  3. ...foto 4... Neottia nidus-avis (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI), alt.m.650. Foto di Giuliano Gnata. 24/04/2018.
  4. ...foto 3... Neottia nidus-avis (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI), alt.m.650. Foto di Giuliano Gnata. 24/04/2018.
  5. ...foto 2... Neottia nidus-avis (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI), alt.m.650. Foto di Giuliano Gnata. 24/04/2018.
  6. Altra orchidea poco appariscente ma carina. Neottia nidus-avis (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI), alt.m.650. Foto di Giuliano Gnata. 24/04/2018.
  7. ...foto 6... Giuliano. Orchis pallens L. 1771. Regione Veneto (VI) alt.m. 650. Foto di Giuliano Gnata. 24/04/2018.
  8. ...foto 5... Orchis pallens L. 1771. Regione Veneto (VI) alt.m. 650. Foto di Giuliano Gnata. 24/04/2018.
  9. ...foto 4... Orchis pallens L. 1771. Regione Veneto (VI) alt.m. 650. Foto di Giuliano Gnata. 24/04/2018.
  10. ...foto 3... Orchis pallens L. 1771. Regione Veneto (VI) alt.m. 650. Foto di Giuliano Gnata. 24/04/2018.
  11. ...foto 2... Meno numerose dell'anno scorso ma sempre tante. Orchis pallens L. 1771. Regione Veneto (VI) alt.m. 650. Foto di Giuliano Gnata. 24/04/2018.
  12. Stamattina io e Luisa saliamo sul Monte Summano alla ricerca delle O. pallens senza la priziosa compagnia di Lucy ed Elide, partite per la Puglia. Orchis pallens L. 1771. Regione Veneto (VI) alt.m. 650. Foto di Giuliano Gnata. 24/04/2018.
  13. Ma siete già alla fine, non posso crederci! Ciao Nino.
  14. Prima o poi li dovranno mangiare stì cinghiali. Ciao.
  15. E' vero Giordano, pensa che la settimana scorsa a S. Donato non c'era traccia di morio ora stanno quasi sfiorendo. Ciao.
  16. Ciao Giordano, a San Donato Colli Berici, ce ne sono 3 vicino alla strada.

    Quando arrivi allo spiazzo dove si parcheggia, poco prima sulla scarpata davanti alla villetta vedi tutti i rami tagliati su quel pratino le trovi.

    Ciao.

     

  17. ...foto 12... Giuliano. Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase. Apocromica. Regione Veneto (VI) alt. 140 m.Foto di Giuliano Gnata. 20/04/2018.
  18. L'abbiamo cercata e ritrovata. Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase. Apocromica. Regione Veneto (VI) alt. 140 m.Foto di Giuliano Gnata. 20/04/2018.
  19. ...foto 6... Giuliano. Orchis simia Lam. 1779. Regione Venero (VI) alt.m. 140. Foto di Giuliano Gnata.
  20. ...foto 5... Orchis simia Lam. 1779. Regione Venero (VI) alt.m. 140. Foto di Giuliano Gnata.
  21. ...foto 4... Orchis simia Lam. 1779. Regione Venero (VI) alt.m. 140. Foto di Giuliano Gnata.
  22. ...foto 3... Orchis simia Lam. 1779. Regione Venero (VI) alt.m. 140. Foto di Giuliano Gnata.
  23. ...foto 2... Orchis simia Lam. 1779. Regione Venero (VI) alt.m. 140. Foto di Giuliano Gnata.
  24. Siamo ritornati dalle O. simia sui Colli Berici. Orchis simia Lam. 1779. Regione Venero (VI) alt.m. 140. Foto di Giuliano Gnata.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza