Vai al contenuto

Giuliano Gnata

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    13390
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giuliano Gnata

  1. ...foto 8... Nonostante l'anno scorso ci hanno fregato la più grande, quest'anno ce ne sono altre 3. Giuliano. Orchis militaris L. apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 995. Foto di Giuliano Gnata.
  2. ...foto 7... Orchis militaris L. apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 995. Foto di Giuliano Gnata.
  3. ...foto 6... Orchis militaris L. apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 995. Foto di Giuliano Gnata.
  4. ...foto 5... Orchis militaris L. apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 995. Foto di Giuliano Gnata.
  5. ...foto 4... Orchis militaris L. apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 995. Foto di Giuliano Gnata.
  6. ...foto 3... Orchis militaris L. apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 995. Foto di Giuliano Gnata.
  7. ...foto 2... Orchis militaris L. apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 995. Foto di Giuliano Gnata.
  8. Altopiano di Asiago il tempo non promette nulla di buono ma... Orchis militaris L. apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 995. Foto di Giuliano Gnata.
  9. ...foto 5... Giuliano. Orchis mascula subsp. speciosa. (Mutel) Hegi 1909, apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 1290. Foto di Giuliano Gnata.
  10. ...foto 4... Orchis mascula subsp. speciosa. (Mutel) Hegi 1909, apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 1290. Foto di Giuliano Gnata.
  11. ...foto 3... Orchis mascula subsp. speciosa. (Mutel) Hegi 1909, apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 1290. Foto di Giuliano Gnata.
  12. ...foto 2... Orchis mascula subsp. speciosa. (Mutel) Hegi 1909, apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 1290. Foto di Giuliano Gnata.
  13. Accompagnati da Stefania abbiamo ammirato questa bellissima versione dell'orchis mascula. Orchis mascula subsp. speciosa. (Mutel) Hegi 1909, apocromica. Regione Veneto (VI) alt.m. 1290. Foto di Giuliano Gnata.
  14. Neanche io, grazie Giordano. Giuliano.
  15. Urca hai ragione Giò, correggo. Giuliano.
  16. ...foto 4... Giuliano. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI) alt.m.180, foto di Giuliano Gnata.
  17. ...foto 3... Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI) alt.m.180, foto di Giuliano Gnata.
  18. ...foto 2... Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI) alt.m.180, foto di Giuliano Gnata.
  19. Un insolito esemplare di A. pyramidalis dai Colli Berici. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI) alt.m.180, foto di Giuliano Gnata.
  20. ...foto 5... Giuliano. Platanthera bifolia. (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI) alt.m. 800, foto di Giuliano Gnata.
  21. ...foto 4... Platanthera bifolia. (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI) alt.m. 800, foto di Giuliano Gnata.
  22. ...foto 3... Platanthera bifolia. (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI) alt.m. 800, foto di Giuliano Gnata.
  23. ...foto 2... Platanthera bifolia. (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI) alt.m. 800, foto di Giuliano Gnata.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza