Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    29921
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Pietro Curti

  1. Coprinopsis marcescibilis (Britzelm.) Örstadius & E. Larss. Regione Umbria; Aprile 2023. Foto di Pietro Curti.

    marcescibilisIMG_6748.jpg

    marcescibilisIMG_6751.jpg

    Cappello con piccola depressione al disco, pileo igrofano, margine lievemente striato e decorato con evidenti fiocchi di velo bianco.

    cappellomarcescibilisIMG_67.jpg

    Gambo fioccoso e striato all'apice, bulbosetto alla base, imenoforo con lamelle regolari, ricco di lamellule.

    gamboimenmarcescibilisIMG_6.jpg

    Filo discolore e finemente fimbriato, sporata nerastra.

    marcescibilisIMG_6751.jpg

  2. Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer. Regione Umbria, Parco del Monte Cucco. Maggio 2023. Foto di Pietro Curti.

    In coloratissima compagnia.

    IMG_6905.jpg

    Cappello lievemente umbonato, cuticola liscia e serica con cromatismi dal bianco al brunastro.

    pileoIMG_6905.jpg

    Gambo fibrilloso, lamelle bianche e ricche di lamellule, odore intenso e aromatico.

    gamboimenMG_6905.jpg

  3. Melanoleuca stridula (Fr.) Singer. Lombardia, Provincia di Bergamo. 181 metri s.l.m. Foto di Massimo Biraghi.

    Le molteplici osservazioni al microscopio hanno evidenziato l'assenza di cistidi imeniali. Spore: (6,83)7,01-7,61-8,97(9,51) × (3,94)4,99-5,005-5,82(5,97). Qm= 1,47; Verrucose con plaga ilare ben evidente.
    Nella sezione acystidiate si differenzia:
    da M. microcephala per il colore del pileo e del gambo e per il contesto bianco alla base del gambo;
    da M. paedida dal colore pileo e basidiospore leggermente più grandi (M. paedida 6,5–8,5 × 3,9–5,5 µm), e cheilocistidi sempre assenti;
    da M. acystidiata che ha basidiospore [96/3/3] (6.7)7.2–10(11) × 5–7.2(7.5) µm, media 8.2 × 6.1 µm, q = 1.19–1.64, q = 1,36; subglobose; ampiamente ellissoidali; ovoidali; con verruche grandi, regolari o irregolari; creste assenti o rare; amiloidi. Basidi [6/1/1] 29–37 × 11,5–13 µm, a quattro spore, clavati o subfusoidi. Basidioli 12–35 × 5,0–13 µm, clavati, subcilindrici, subfusoidi;
    da Melanoleuca brachyspora Harmaja, da cui differisce per essere leggermente più piccola, basidiospore, (6,5) 7,0–9,0 × 4,5–6,5 µm, media = 7,5 × 5,5; specie che in letteratura è poco citata;
    da Melanoleuca graminicola, molto simile, che avrebbe habitat presso conifere, per il gambo biancastro e la carne bianca immutabile.

    Melanoleuca-stridula5.jpg

    Spore in melzer.

    Melanoleuca-stridula.jpg

    Melanoleuca-stridula3.jpg

    Melanoleuca-stridula1.jpg

    Melanoleuca-stridula2.jpg

    Melanoleuca-stridula4.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza