Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Nel vaso di Gerani, Conocybe sp. Sporata ocra e filo lamellare sterile.
  2. Il giardino di casa inizia a dare i suoi frutti, sotto Leccio, Xerocomus rubellus Quélet 1896. Macro. Punteggiatura della carne alla base del gambo.
  3. Xeromphalina campanella (Batsch: Fr.) Kühner & Maire. Altri gruppi.
  4. Xeromphalina campanella (Batsch: Fr.) Kühner & Maire. Imenoforo.
  5. Suillus viscidus (Linnè) Roussel. Dettaglio imenoforo e pileo.
  6. Hydnellum suaveolens (Scop.) P. Karsten. Macro.
  7. Hydnellum suaveolens (Scop.) P. Karsten. Macro.
  8. Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp, Regione Marche, Luglio 2010, Giardino privato dentro un vaso di limoni, foto di Pietro Curti. Macro. Dettaglio del cappello.
  9. Nel mio giardino è nata Russula ilicis, sono nati numerosi Xerocomus rubellus, troppo provati dal secco per essere fotografati, oggi nel vaso del limone è il turno di Leucocoprinus flos-sulphuris. Macro.
  10. Belle foto Marco, per la foto di Amanita, visto il periodo stagionale e l'aspetto del velo generale sul cappello, mi orienterei verso Amanita gioiosa, ciao, Pietro
  11. Dactylorhiza maculata (L.) subsp. fuchsii (Druce) Hyl., Regione Marche, 500 mt, foto di Pietro Curti. Macro.
  12. Dactylorhiza maculata (L.) subsp. fuchsii (Druce) Hyl., Regione Marche, 500 mt, foto di Pietro Curti.
  13. Dactylorhiza maculata (L.) subsp. fuchsii (Druce) Hyl., Regione Marche, 500 mt, foto di Pietro Curti.
  14. Al momento solo fiori per me. Piero Dactylorhiza maculata (L.) subsp. fuchsii (Druce)
  15. Speriamo in un favorevole decollo micologico, ciao, Pietro Crataegus monogyna Jacq.
  16. Grazie ragazzi, prima uscita primaverile sulle colline dell'alto pesarese, pensate che a 400/500 mt gli alberi sono ancora nudi, la stagione invernale si è prolungata all'inverosimile e il risveglio vegetazionale si presenta molto problematico. Piero
  17. Ophrys insectifera L., Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  18. Ophrys insectifera L., Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  19. Ophrys insectifera L., Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  20. Ophrys insectifera L., Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  21. Ophrys fuciflora (F.W. Schmidt) Moench, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  22. Ophrys fuciflora (F.W. Schmidt) Moench, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  23. Ophrys fuciflora (F.W. Schmidt) Moench, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  24. Ophrys fuciflora (F.W. Schmidt) Moench, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  25. Ophrys fuciflora (F.W. Schmidt) Moench, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza