Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Orchis simia Lam., Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  2. Orchis simia Lam., Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  3. Orchis simia Lam., Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  4. Orchis simia Lam., Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  5. Ophrys sphegodes Miller, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  6. Ophrys sphegodes Miller, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  7. Ophrys sphegodes Miller, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  8. Ophrys sphegodes Miller, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  9. Ophrys sphegodes Miller, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  10. Ophrys sphegodes Miller, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  11. Ophrys sphegodes Miller, Regione Marche, Maggio 2010, altezza 400 mt - Foto Pietro Curti
  12. Sempre Parco di Vallombrosa, Hygrophorus marzuolus.
  13. Parco di Vallombrosa, Hygrophorus marzuolus.
  14. Parco di Vallombrosa, Strobilurus esculentus.
  15. Sempre by Roberto, Morchella esculenta.
  16. By Roberto, Calocybe gambosa.
  17. Che devo dirvi? Speriamo che questo mese qualche fungo nasca anche nelle Marche. Pietro Scilla bifolia
  18. Che spettacolo!!! Piero
  19. E funghi? Solo un piccolo Strobilurus cfr tenacellus, embrione di una primavera ancora distante, ciao a tutti, Pietro Imenoforo.
  20. Rari Helleborus sp un pò stracciati dal gelo. Macro.
  21. Il sole finalmente ha conquistato la scena.
  22. Situazione ancora molto critica e quasi invernale, a 300 mt ci sono ancora quasi 20 cm di neve, primi spazi per la primavera con qualche rara Tussilago farfara.
  23. Bravissimo GB, Piero
  24. T. terreum e T. myomyces sono molto simili, stesso odore debole erbaceo-fungino, è vero che il secondo è mediamente più piccolo del primo, però la differenza prioritaria è data dall'assenza di velo cortiniforme nel primo, ben presente e visibile nel secondo, biancastro all'esordio e poi con toni grigio argentei a maturità. Nei tuoi funghi si vede bene la presenza della cortina grigiastra nella zona alta del gambo, quindi non possono essere T. terreum. Con la micro in questo caso ci faresti ben poco, spesse volte le caratteristiche microscopiche di queste due specie risultano sovrapponibili, ciao, Piero
  25. Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer. Macro.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza