-
Numero contenuti
30355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
2009.10 - Marche - Tutor Pietro Curti
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Marche - Tutor Pietro Curti
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Marche - Tutor Pietro Curti
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Marche - Tutor Pietro Curti
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.11 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2009
Visti così sembrano Tricholoma sciodes, comunque velenoso. Piero -
2009.11 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2009
Marika hai fatto la foto di una sezione del T. Josserandii, non mi convince, la superficie del pileo lucente e il gambo interamente bianco fino alla base non corrispondono alla specie che ipotizzi. Piero -
2009.10 - Marche - Tutor Pietro Curti
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Sardegna - Tutor Franco Sotgiu
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2009
Efisio con la base arrossante è il T. basirubens, il T. orirubens ha macchie blu alla base del gambo, ciao, Pietro -
2009.10 - Umbria - Tutor Netgigio
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Umbria - Tutor Netgigio
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Umbria - Tutor Netgigio
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Umbria - Tutor Netgigio
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Umbria - Tutor Netgigio
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Umbria - Tutor Netgigio
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
Dall'intenso odore di aglio, intorno a noi nessun odore diverso era più percepibile, Marasmius alliaceus (Jacquin: Fr.) Fr. Macro, -
2009.10 - Umbria - Tutor Netgigio
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
Strette, strette, due Xylaria insieme, Xylaria polymorpha (Pers.) Grev. e Xylaria hypoxylon (L.) Grev. Macro. -
2009.10 - Umbria - Tutor Netgigio
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Umbria - Tutor Netgigio
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
Una Mycena dal filo lamellare bruno porpora, Mycena pelianthina (Fr.: Fr.) Quélet. Avviciniamoci al filo lamellare. Dettaglio del filo lamellare. -
2009.10 - Umbria - Tutor Netgigio
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
La perla di Labuan, no quella era legata a Sandokan, una perla della micologia, con latice arancio vivo, Mycena crocata (Schrad.: Fr.) Kummer. Macro. -
2009.10 - Umbria - Tutor Netgigio
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2009
Vogliamo parlare di variabilità intraspecifica? Eccola, Mycena pura (Pers.) P. Kumm. Altro scatto, trovate tutte in pochi metri di territorio boschivo. Macro. -
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
Crepidotus mollis (Schaeff.) Staude. Imenoforo. Macro imenoforo. Pileo e sporata ocra-brunastra. Filo lamellare biancastro e finemente irregolare. Superficie del cappello glutinosa gelatinosa. -
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.10 - Toscana - Tutor Paolo Benelli
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2009