Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30357
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Boletus aereus Bull. Cappelli.
  2. Boletus aereus Bull.
  3. E incredibile ma vero, questo Genere sp. Tutto da scoprire al momento, dimensioni minute ( i soggetti più grandi sono alti circa 3 cm e il loro cappello non supera i 1,5 cm), l'odore e moderatamente fungino con lievi sfumature farinose, sapore nettamente farinoso, solo tardivamente un po' erbaceo e vagamente amarognolo. Carne moderatamente fibrosa e fragile. Ho messo un cappello a sporare su un vetrino e suppongo trattarsi di un Leucosporeo, altri esemplari sono ad essiccare per le indagine necessarie che affiderò a Tom. Pietro Tra le caratteristiche aggiungerei: carne immutabile, fungo igrofano, filo lamellare bianco, margine del pileo involuto e bianco, e gambo finemente striato. Microscopia di Mauro Cittadini: Sporata in massa, bianco-rosata (la tonalita era veramente...tenue!) Essiccata nettamente "annerita" Spore poligonali 7-9 (9,5) x (5,5)6 - 7 micrometri Basidi, clavati, tetrasporici con contenuto granuloso 42-51 x 9-11 micrometri. Cistidi non osservati GAF presenti in tutti i tessuti esaminati, spesso visibili anche alla base dei basidi. Pigmento dell'epicute misto sia incrostante che disciolto. Spore. Basidi. La spore, pur avendo una media per la dimensione massima bassina intorno agli 8,5 micrometri, presentano una parete sufficentemente spessa tanto da non essere considerata...sottile! Non sono cianofile, alcune si colorano appena di azzurrino in blu-cotone, mentre i basidi presentano una reazione decisamente positiva. Il pigmento cuticolare è decisamente misto, l'incrostante è particolarmente evidente nelle prime ife dell'epicute, al di sotto prevale il disciolto. A questo punto l'ipotes di Piero non è male (Entoloma gerriae Noordel), ma le dimensioni sporali ed il Q, e l'habitat mi porterebbe più verso il simile E.myrmecophilum. La questione "dimensione" dei Basidiomi è a mio avviso ingannevole, sono si piccoli, ma probabilmente lo sono per fattori pedo/climatici et altro, e comunque anche se piccolini l'habitus è suffientemente tricholomoide e...robustino!!! Spore e basidi in Blu Cotone Entoloma myrmecophilum var. coalescens Noordel. & Luhmann Ci sta veramente tutto perchè lo stesso Noordel. mette in nota: Questa varietà ha un portamento caratteristico che ricorda un cespo di Lyophyllum. Microscopia Sporata in massa, rosa chiaro; spore 7-9,5 (10) x (5,5)6 - 8 micrometri, poligonali, subisodiametriche, normalmente con grossa guttula centrale rifrangente, acianofile; basidi 42-51 x 9-11 micrometri. clavati, tetrasporici con contenuto granuloso, cianofili; cistidi non osservati. GAF presenti in tutti i tessuti esaminati, spesso visibili anche alla base dei basidi. Pigmento cuticolare misto, l'incrostante è particolarmente evidente nelle prime ife dell'epicute, al di sotto prevale il disciolto. Ultima immagine.
  4. Apro il topic relativo al mese di Luglio con due ritrovamenti casalinghi di oggi pomeriggio, sempre sotto il Leccio secolare del mio giardino, Xerocomus rubellus Quélet 1896.
  5. Parco del Monte Cucco, Regione Umbria, faggeta secolare d'altura a 1000/1200 mt, Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar. Strutture morfologiche tipiche della specie, fibrille radiali del cappello e cordone rizoide.
  6. Parco del Monte Cucco, Regione Umbria, faggeta secolare d'altura a 1000/1200 mt, Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar.
  7. Parco del Monte Cucco, Regione Umbria, prati sommitali a 1000/1200 mt, Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap. Dettagli.
  8. Parco del Monte Cucco, Regione Umbria, prati sommitali a 1000/1200 mt, Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap. Soggetto giovane vicino al residuo esploso di un individuo vetusto.
  9. Parco del Monte Cucco, Regione Umbria, prati sommitali a 1000/1200 mt, Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap.
  10. Scherzi a parte si tratta di una specie tipica dei vasi con piante e fiori, Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp. Pietro
  11. Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp.
  12. Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp.
  13. Se continueranno a crescere nuove specie nel mio giardino con tali rittimi, presto lavoreremo ad un progetto editoriale dal titolo altisonante, "Tutti i funghi del Presidente". Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp
  14. Interamente rivestito da velo giallo oro, Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp.
  15. Sempre dalla tenuta presidenziale (solo 150 mq di giardino in parte tutto lastricato , ma con un Leccio secolare posizionato in un algolo), nuova specie dentro un vaso che è la dimora di un Trachelospermum jasminoides (falso gelsomino), Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp.
  16. La sezione e l'eventuale presenza di puntinatura rossa alla base del gambo rileveranno e confermeranno la specie, Xerocomus rubellus Quélet 1896. Pietro
  17. Normalmente sono quasi sempre Xerocomus rubellus Quélet 1896.
  18. Curioso il loro nascere tra le vie di fuga della pavimentazione del giardino, anche se ovviamente non hanno alternative.
  19. Il Leccio secolare del mio giardino inizia a fruttificare, primi Xerocomus tra il pavimento e i marmittoni.
  20. Un raduno di Cypripedium calceolus strepitoso e ben rappresentato. Piero
  21. Anto, sul margine estremo delle lamelle si vede il colore verdastro del latice rappreso L. glaucescens (= L. pergamenus) ciao, Piero Grazie Piero, Modificato
  22. Grazie per i vostri complimenti, pensate comunque che non è molto facile da individuare, io la trovo in un sito collocato ai bordi di una strada collinare in terra battuta, per intenderci una classica scarpata, ebbene, i suoi cromatismi verdastri uniti ai lunghi filamenti rosso ocra, in lontananza, danno a questa orchidea l'aspetto di un banale stelo erbaceo rinsecchito, solo portandosi letteralmente sopra la stessa, l'orchidea si svela in tutta la sua bellezza, ciao, Piero
  23. Ultima, Anacamptis piramidalis (L.) L.C.M. Richard. Pietro
  24. Anacamptis piramidalis (L.) L.C.M. Richard.
  25. Anacamptis piramidalis (L.) L.C.M. Richard.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza