Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Val Varaita, Madòna dla biola. Lycogala epidendron.
  2. Val Varaita, Madòna dla biola. Collybia dryophila.
  3. Ecco l'elenco delle specie pubblicate nel mese con, dove possibile, la data di ritrovamento o pubblicazione (e l'eventuale indicazione di microscopia): 01. Amanita crocea......................26-mag/28-mag 02. Amanita excelsa var. spissa.........12-mag 03. Amanita junquillea..................05-mag/12-mag/26-mag 04. Amanita rubescens...................26-mag/28-mag 05. Boletus aestivalis..................19-mag 06. Boletus erythropus..................05-mag/12-mag/13-mag 07. Boletus pinophilus..................22-mag 08. Boletus regius......................19-mag 09. Cantharellus cibarius...............05-mag/12-mag 10. Hypholoma fasciculare...............26-mag 11. Laetiporus sulphureus...............26-mag 12. Melanoleuca subalpina...............13-mag 13. Polyporus ciliatus..................12-mag 14. Psathyrella candolleana.............12-mag 15. Russula vesca.......................22-mag 16. Stropharia rugosoannulata...........06-mag 17. Suillus grevillei...................26-mag Ciao, Bepe
  4. Le pioggie delle ultime 2 settimane devono averne favorito la crescita oltre misura (l'Atlante da un max di 4 cm.) Una sezione. Esoperidio spesso quasi 1 mm.
  5. Ce n'erano due, di notevoli dimensioni : 4,4 cm. di diametro la più grande, quella raccolta.
  6. Ieri sera, quasi notte, nel terreno attorno a casa. Bovista plumbea (almeno, spero).
  7. Sempre Roeri. Collybia fusipes anch'io.
  8. Querco-carpineto dei Roeri. Macrolepiota procera.
  9. Giardino di casa (ma anche in quantità industriale nei Roeri). Psathyrella candolleana.
  10. Tra maggese e abetaia. Amanita rubescens
  11. Castagneto. Boletus erythropus.
  12. Valle Varaita, circa 800 metri, in un maggese. Boletus aestivalis.
  13. A tutta forza, ragazzi! :00015014: Dal 7 al 10 Giugno l'AMBAC Boves terrà le sue annuali "Giornate micologiche" sopra Sampeyre, in Val Varaita. Bepe :hands49:
  14. Amanita rubescens
  15. Laetiporus sulphureus
  16. Hypholoma fasciculare
  17. Suillus grevillei
  18. Quasi tutti gli esemplari erano "unici"; per fortuna si trattava di specie di funghi molto comuni. Amanita junquillea
  19. Sabato 26 maggio, Val Varaita, tra 800 e 1.000 metri circa. Pioggerelle a tratti, quindi esemplari bagnati. Amanita crocea.
  20. B. regius, un particolare.
  21. Sabato 19 maggio. Valle Mongia, nel basso Piemonte. Boletus regius, ritrovamento di Inge.
  22. Sabato 19 maggio. Valle Mongia, nel basso Piemonte. Boletus aestivalis.
  23. Ancora un paio.
  24. Questo esemplare era proprio tipico
  25. In un prato. Un gruppo di 6 esemplari. Melanoleuca subalpina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza