Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. La stessa amanita, dopo estrazione.
  2. Aggiungo 3 ritrovamenti fatti il 13 Agosto in Val Varaita, lato destro (dopo che sono stati discussi in "funghi da determinare"). A. excelsa var. excelsa, ritrovata a circa 1500 metri, in faggeta.
  3. E due funghetti solitari. Il diaframma non c'era. La superficie era abbastanza liscia. E' stato suggerito Lycoperdon ericaeum.
  4. Sempre il giorno di Ferragosto. Boschi dei Baroli (Roeri). Ci sono stati dei temporali ma la siccità è talmente avanzata che sarebbe necessaria una settimana di pioggia. Su un tronco di pino, la Fuligo septica.
  5. Ed anche ... Agrocybe aegerita.
  6. Lunedì 15 agosto, campagna di Carmagnola. Coprinus gruppo micaceus, luogo di crescite ricorrenti.
  7. Ohps ... scusate, non lo faccio più. Per ultima, una splendida Amanita crocea.
  8. Il mirtillo rosso ha deciso di dare i suoi frutti.
  9. In cima (1.500 m.). Divaghiamo. Un rododendro ha deciso di fiorire.
  10. Su un tronco sfatto di betulla, un primordio di Piptoporus betulinus.
  11. Altro habitat simile ed un altro gruppetto della stessa specie.
  12. Un esile funghetto che cresceva sugli sfagni, dove scendeva un filo d'acqua ... Lamelle spaziate. Una Laccaria, sembra la L. tortilis.
  13. Collybia sp. Cresceva nello stesso posto dove all'inizio estate era cresciuto C. hariolorum. Non ho sentito odore di cavolo marcio, per cui non arrischio.
  14. Leccinum scabrum. Dopo pulitura non anneriva o quasi.
  15. Un'altra cyanoxantha. Alla fine ne troveremo ben 3 o 4 !!!
  16. Sabato 13 agosto, versante destro della Val Varaita. Solita sfacchinata da 1.000 a 1.500 metri. Tutto molto secco: la poca pioggia caduta non è riuscita neanche ad inumidire le foglie del sottobosco. Una Russula cyanoxantha. Era un po' vecchia e dava una dimostrazione di che cosa si intende per "lamelle lardacee"
  17. Russula chloroides (lamelle strette, habitat subalpino).
  18. Nel versante esposto a mezzodì, in una foresta di puro peccio. Lamelle crema, cappello sufficientemente carnoso da poter assaggiare la carne del cappello (praticamente insipida) e le lamelle (abbastanza acri). E' stato suggerito Russula cyanoxantha probabilmente (molto soda e pepata con chiazze ocra) nella sua varietà variata.
  19. La stessa Amanita, ripresa dal basso.
  20. Una Amanita, molto vecchia e malandata. Difficile azzardare una determinazione. Forse vicina a A. porphyria.
  21. Un'altro gruppo. Era l'unica specie un po' frequente.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza