Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Su sterco vaccino. E' stato suggerito Panaeolus sphinctrinus.
  2. Domenica 7 luglio, appena tornato dalle ferie, ho fatto un'escursione al Còl dla Ciabra, sul crinale tra la Val Varaita e la Val Maira. Altezza circa 1.700/1.800, vegetazione di conifere: abete rosso e bianco, larici e cembri. Pochissimi miceti. Suillus grevillei.
  3. Apro il thread di Agosto, non perché voglio essere il primo ma perchè parto per andare in ferie. B U O N E V A C A N Z E ! ! !
  4. Infine, nel giardino di casa, Bovista plumbea.
  5. Era un Paxillus involutus.
  6. Nelle radure della sommità, a circa 1.500 metri.
  7. Xerocomus subtomentosus.
  8. Carne leggermente acre all'assaggio. Direi Russula aeruginea.
  9. Cuticola ritratta (classico, scrivono). Russula vesca.
  10. Sotto betulla, pori bianchi. Direi Leccinum aurantiacum, anche se il gambo è già vistosamente scuro.
  11. Venerdì 22 luglio, ultima puntatina in Val Varaita prima di andare 2 settimane al mare in ferie. Scorrazzato da 1.000 a 1.500 metri, dai castagni alle betulle ai faggi, senza disdegnare abeti e larici. Anche i boschi sono andati in ferie, poco male. Sotto castagno, Russula lepida.
  12. Ma lo X. subtomentosus può avere viraggio? Beppe
  13. Dai ritrovamenti del 14 luglio, aggiungo questa Russula dopo che è passata da "funghi da determinare". In Val Varaita, lato destro, circa 1000 metri. Sotto castagno e larice, nel muschio. Una Russula di grandezza medio piccola, al taglio le parti invase da larve risultavano annerite. La parte tagliata non diventava nera. All'assaggio era estremamente acre. Il bordo era vistosamente "scanalato". E' stato suggerito R. pectinatoides o il relativo gruppo.
  14. In sezione. Insomma, X. chrysenteron o suo gruppo
  15. Xerocomus, probabilmente chrysenteron, date le screpolature ed il gambo sui toni del rosso. Era veramente minuscolo.
  16. Leccinum carpini. Accidenti a lui: cresceva in questa posizione e, al mattino presto, l'avevo scambiato per un porcello e l'avevo coperto. Alla sera, raccogliendolo, ho constatato l'errore. D'altra parte, il colore del cappello e il cappello "martellato" ...
  17. Leccinum scabrum o suo gruppo. Durante la pulitura non anneriva (o molto poco).
  18. Amanita crocea, sempre bella colorata.
  19. Phallus impudicus, nel bosco.
  20. Una stupenda coppia di Amanita rubescens, cresciute tra le betulle.
  21. Sempre Val Varaita, sempre tra 1000 e 1100 metri, sempre lato destro. Era il 14 luglio. Probabile Russula aeruginea.
  22. Un'altra Russola, c'è qualche possibilità che sia Russula Russula pseudoaeruginea. In questa stagione, in Val Varaita, cresce sotto castagno. Sapore acre.
  23. Il sapore era buono. Vista dal di sotto.
  24. Aggiungo, dalle raccolte del 9 luglio, anche un paio di Russole, dopo che sono passate da "funghi da determinare". Probabile Russula virescens.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza