Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Un grosso ceppo di collybia fusipes.
  2. Dal di sotto. Lamelle leggermente crema.
  3. Ragazzi, siete dei cannoni!!! Io, invece, ho ben poche segnalazioni da fare. Sabato mattina, boschi dei Roeri (Baldissero d'Alba -CN): Russula cyanoxantha.
  4. Polyporus ciliatus. Per un'ultima specie devo passare prima da "funghi da determinare" ... Ciao!
  5. L'onnipresente Hypholoma fasciculare.
  6. Laetiporus sulfureus.
  7. Pycnoporus cinnabarinus. Pare che non ci siano altri polipori con simili toni sul carminio. Da sinistra: esemplare giovane, esemplare a rovescio, esemplare vecchio.
  8. Sul piazzale del parcheggio, altri pimordi. Sono già passati da "funghi da determinare" e possiamo dire : Polyporus squamosus.
  9. Sabato 21 maggio, Val Varaita, circa 1000 m. slm. Vicino alle baite, una coppia in boccio di Boletus erythropus.
  10. Nel giardino di casa, sotto "gramassin", continuano a nascere da + di 1 mese gli Entoloma Sepium. Ciao!
  11. A conferma, un unico Suillus granulatus vecchio decrepito. E posso dire che è lui solo perché è nato nello stesso posto dove li avevo trovati il 30 Aprile.
  12. Grazie della segnalazione a Luvu e complimenti a Jo: quest'anno siete partiti alla grande, passate direttamente dai marzuoli ai porcini!!! Stupende le junquillea di Matteo: non le ho mai trovate con colori così spendidi. Io sabato ho fatto solo un giro nei Roeri, ma lì è già tutto fermo: se non piove non nascerà + niente.
  13. 12 maggio, Milano, Via Giovanni da Procida, sempre sotto il solito Acer redundo. - 1-a gettata: 22 aprile; - 2-a gettata: 12 maggio. A. aegerita.
  14. 12 maggio. Mentre parto per il lavoro passo a dare un'occhiata. Accidenti, un giorno di ritardo! A. aegerita.
  15. Mitici pinerolesi!!! Se non sbaglio, avete trovato gli ultimi in dicembre ed i primi in maggio ... siete riusciti a ridurre il PERODO DI ASTINENZA a poco più di 4 mesi ... Per "ij bolé" diciamo che dovremmo avere già due specie: - B. pinophilus ("ël vinaté"); - B. aestivalis. Il Coprinus dovrebbe essere l'atramentarius. Ciao, saluti a tutti, Beppe
  16. Per finire, un censimento delle specie ritrovate e pubblicate nel mese di Aprile. La data indicata è quella di pubblicazione, non quella di ritrovamento. Pleurotus ostreatus 4 aprile Astraeus hygrometricus 11 aprile Dumontinia tuberosa 11 aprile Coprinus sp. Sez. Micacei 11 aprile Ganoderma lucidum 11 aprile Poyporus arcularius 11 aprile Pluteus cervinus 11 aprile Stereum subtomentosus 12 aprile Coriolus pubescens 12 aprile Schizophyllum communis 12 aprile Coprinus sp. (prob. domesticus) 18 aprile Panus tigrinus (Lentinus tigrinus) 18 aprile Psathyrella piluliformis (=P. hydrophila) 18 aprile Hirneola auricula-judae 18 aprile Agrocybe aegerita 18 aprile Agrocybe praecox 18 aprile Panaeolina Foenisecii (probab.) 18 aprile Coprinus comatus 18 aprile Mutinus elegans 23 aprile Ganoderma lipsiense (G. applanatum) 23 aprile Phellinus igniarius 23 aprile Laetiporus sulphureus (Polyporus sulphureus) 23 aprile Lepista sordida 23 aprile Bolbitius vitellinus 23 aprile Mycena sp. (prob. pura) 23 aprile Trametes versicolor 23 aprile Entoloma sepium 23 aprile (forse) Pholiota sp. 23 aprile Verpa conica 24 aprile Coprinus disseminatus 25 aprile Psathyrella candolleana 26 aprile Hypholoma fasciculare 26 aprile Coprinus radians 26 aprile Coprinus atramentarius 26 aprile Agrocybe molesta 27 aprile Morchella esculenta 27 aprile Entoloma clypeatum 27 aprile Coprinus lagopus o Coprinus lagopides 28 aprile Melanoleuca sp. (prob. brevipes)28 aprile Psathyrella cotonea 28 aprile Morchella (=mitrophora) semilibera 29 aprile Helvella leucomelaena (Paxina leucomelas) 30 aprile Polyporus ciliatus 30 aprile Stemonitis sp. (un mixo) 30 aprile Suillus granulatus 30 aprile Volvaria gloiocephala 30 aprile Marasmius oreades 30 aprile Fuligo septica (un mixo) 30 aprile Un bell'elenco! Ciao
  17. Pronti? Viaaaa!!! E con l'augurio per tutti che sia un altro mese pieno di soddisfazioni micologiche ... Ciao!
  18. Suillus granulatus??? Al 30 Aprile??? Raga, controlliamo un po' le fungaie dei rossi .... Ciao, alla prossima!!!
  19. E questi chi sono???
  20. Un Mixomicete ...
  21. Al pomeriggio, nei boschi di Ceresole d'Alba (CN). Polyporus brumalis.
  22. Altri, da sopra.
  23. Sotto il "gramassin" di casa, Entoloma sepium.
  24. E' lei , vero?
  25. Nel prato di casa ... Peziza badia.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza