Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'inocybe godeyi'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Inocybe godeyi Gillet 1876 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Genere Inocybe Sottogenere Inocybe Sezione Laticiferae Serie Haemacta Sinonimi Inocyve godeyi var. rufescens Cooke 1909 Inocybe rickenii Kallenb. 1921 Etimologia Da nome proprio. Cappello Di piccole medie dimensioni (1,5 -3,5 cm), inizialmente conico-campanulato, presto convesso, infine piano, con presenza di un umbone generalmente ben pronunciato, ma a volte anche poco evidente. Superficie pileica di aspetto compatto in gioventù, sviluppandosi decorata da piccole squame che partono da circa metà raggio, margine inizialmente regolare e leggermente involuto nei giovani esemplari, disteso o leggermente inflesso in vetustà. Colorazioni su tonalità crema-fulvo, beige con sfumature aranciate che con il tempo diventano fulvo rossastre, arrossano evidentemente alla manipolazione o per l'età. Lamelle Mediamente fitte, intramezzate da numerose lamellule di lunghezza variabile, abbastanza larghe, ventricose, adnate al gambo o appena uncinate. Di colore inizialmente biancastre, ocra-bruno chiaro a maturazione, filo più chiaro e finemente eroso, si macchiano di rossastro al tocco. Gambo Generalmente cilindrico, appena ricurvo verso la base, terminante con un bulbo marginato, ricoperto per tutta la sua lunghezza da una moderata pruinosità; biancastro in gioventù, poi ocra-fulvastro, subconcolre al cappello, rimane una fascia biancastra vicino all'inserzione con il cappello, arrossa intensamente al minimo contatto e per vetustà. Carne Abbastanza compatta, da biancastra a arrossante più o meno intensamente alla sezione, fibrosa, sopratutto nel gambo. Odore spermatico o leggermente di muffa. Habitat Fruttifica in gruppetti, raramente isolato, dalla fine primavera a tutto autunno sotto latifoglia prediligendo i terreni con matrice calcarea. Specie localmente comune ma poco distribuita nella nostra penisola. Microscopia Spore 10-13(15) × 6-7 µm, da subagmidaliformi ad ellissoidali, spesso con apice ogivale strettamente conico. Basidi banali, clavati. Cistidi imeniali 45-75 × 12-26 µm, fusiformi, subfusiformi , ventricosi, subovati, pareti larghe 1,5-2,5 µm, spesso con evidenti cristalli di Ossalato di calcio. (muricati). Caulocistidi presenti su tutta la lunghezza del gambo, generalmente più piccoli dei cistidi imeniali. Paracistidi e paracaulocistidi generalmente clavati. Commestibilità e tossicità Tossica, come tutto il genere Inocybe è ritenuta responsabile della Sindrome Muscarinica. Osservazioni Inocybe godeyi è una delle poche rappresentanti di questo genere che è possibile riconoscere sul campo, caratteristiche fondamentali per la sua delimitazione sono le colorazioni pileiche ocra-fulvastre con riflessi aranciati, il marcato arrossamento di tutto il basidioma, il gambo che termina con un evidente bulbo marginato e le lamelle con filo eroso e biancastro. Specie simili Si può confondere ad una prima analisi superficiale con altre Inocybe arrossanti: Inocybe pudica Kühn. macroscopicamene presenta un basiodioma con colorazioni da biancastre a crema chiaro, il gambo, biancastro, appena ingrossato verso la base (pseudobulboso). Microscopicamente evidenzia caulocistidi esclusivamente sommitali. Inocybe patouillardii Bres. si riconosce macroscopicamente per le grandi dimensioni, la superficie del cappello di aspetto rimoso, il gambo cilindrico con base regolare o solo leggermente allargata e sopratutto per l'odore fruttato o floreale, un poco acidulo in vecchiaia. Microscopicamente evidenzia cistidi imeniali per lo più cilindrici o subclavati e privi di cristalli di Ossalato di calcio e proprio per queste caratteristiche è inserita nel sottogenere Inosperma, sezione Rimosae, sottosezione Rimosinae. Bibliografia ALESSIO, C.L. & REBAUDENGO E., 1980. Inocybe, in G. Bresadola. Iconographia Mycologica. Vol. 29. Trento. BON, M., 1997. Clé monographique du genre Inocybe (Fr.) Fr. 2ème Partie: sous-genre Inocybe = Inocybium (Earle) Singer. Documents Mycologiques 27, 108: 1-77. BON, M., 1997. Clé monographique du genre Inocybe (Fr.) Fr. 1ère Partie: sous-genre Inosperma Kühner. Documents Mycologiques 27, 105: 1-51. FERRARI, E., 2006. Inocybe alpine e subalpine. Il genere Inocybe (Fr.) Fr. nel Nord Italia e paesi limitrofi. Fungi Non Delineati, Pars XXI: 1–457. Alassio: Ed. Candusso. KUYPER, T.W., 1986. A Revision of the Genus Inocybe in Europe. 1. Subgenus Inosperma and the Smooth-spored Species of SubgenusInocybe.Persoonia. Suppl. Vol. 3. Rijksherbarium. Dfl. 109., Leiden. STANGL, J., 2000. Guida alla determinazione dei funghi. Inocybe. Vol. 3. Ed. Saturnia. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Boschetto planiziale del basso corso del fiume Brembo, Osio Sotto; Maggio 2010; Foto di Massimo Mantovani . Foto di Massimo Biraghi. Foto di Massimo Biraghi. Particolare del bulbo marginato. Foto di Angelo Mariani. Particolare delle lamelle. Microscopia Foto e osservazioni di Angelo Mariani. Spore 10-13(15) × 6-7 µm, da subagmidaliformi ad ellissoidali, spesso con apice ogivale strettamente conico. Cistidi imeniali 45-75 × 12-26 µm, fusiformi, subfusiformi , ventricosi, subovati, pareti larghe 1,5-2,5 µm, spesso con evidenti cristalli di Ossalato di calcio. (muricati), cheilocistidi, numerosi sul filo lamellare. Visione dei cheilocistidi e pleurocistidi 400×. Cistidi imeniali 45-75 × 12-26 µm, fusiformi, subfusiformi , ventricosi, subovati, pareti larghe 1,5-2,5 µm, spesso con evidenti cristalli di Ossalato di calcio. (muricati). Cheilocistidi numerosi sul filo lamellare. Si sono osservati alcuni cheilocistidi più lunghi della norma. Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi. Caulocistidi presenti su tutta la lunghezza del gambo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza