Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'lactarius tuomikoskii'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Lactarius tuomikoskii Kytövuori 1984 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sezione Scrobiculati Etimologia In onore del Prof. Risto Tuomikoski, uno studioso di Lactarius Finlandesi. Cappello 5-13 cm, piano-convesso, con depressione già a partire dai giovani esemplari, disteso e imbutiforme a maturità, sodo e carnoso. Margine fortemente involuto all'esordio, un po' meno in esemplari adulti, decisamente tomentoso all'inizio, con ciuffetti raggruppati e coperti di glutine, che formano delle scalanature sul margine stesso dei carpofori maturi. Cuticola vischiosetta, granulosa e coperta da fitta e corta peluria, priva di zonature. Cromatismi variabili tra crema-giallastro, giallo-ocraceo e giallo-miele. Ocra sulle lesioni. Lamelle Piuttosto fitte, elastiche e sottili, da adnate a subdecorrenti, talvolta arcuate e anastomosate, intercalate da lamellule. Spesso ondulate nei giovani esemplari. Biancastre o soffuse di giallognolo. Brunastre sulle lesioni. Filo intero e concolore. Gambo 3,5-10 × 1,5-3 cm, slanciato, di forma cilindrica, spesso ingrossato alla base. Liscio, tendenzialmente privo di scrobicoli (talvolta presenti in numero esiguo alla base). Fragile poiché presto cavo. Pruinoso, biancastro-giallognolo, si macchia di ruggine a maturazione o con la manipolazione. Alla base sono evidenti i residui miceliari. Carne Non molto spessa, cedevole, biancastra ma leggermente giallina al taglio, soprattutto nella zona corticale. Sapore prima mite, poi leggermente piccante e infine con sentore amarognolo. Odore debole, fruttato. Latice Piuttosto scarso, bianco ma presto giallo zolfo se esposto all'aria. Habitat Cresce in foreste umide associato a Picea abies. Reazioni macrochimiche Arancio sul latice con KOH, come in tutti i Lactarius della sua sezione. Microscopia Spore ellissoidali misuranti 7,5-9,5(10,5) × 6-7,5 µm, decorate da creste, spesse fino a un 1 µm, e connessioni che formano una sorta di reticolo con verruche sparse. Basidi di forma subclavata, tetrasporici. Macrocistidi poco numerosi, cilindrico-fusiformi con apice assottigliato, di dimensioni 29-40 × 6-8 µm. Pleurocistidi rari, di dimensioni 55-90 × 5,5-8,5 µm, moniliformi. Commestibilità o Tossicità Tossico, produce sindrome gastroenterica incostante. Osservazioni Diffuso in Fennoscandia ma segnalato anche nel Nord Italia. Si riconosce per la peluria "agglutinata che forma dei solchi al margine", il portamento slanciato, i cromatismi pileici giallognoli uniformi, la superficie priva di zonature, le lamelle biancastre, ocracee sulle lesioni, il latice scarso e bianco, presto giallo zolfo, l'assenza di scrobicoli sul gambo (se non sporadicamente alla base) e la particolarità dello stesso di macchiarsi di ocraceo alla manipolazione. Specie simili La Sezione Scrobicolati comprende Lactarius aventi tutti colorazioni pileiche che spaziano dal giallo al biancastro-giallognolo. Può quindi risultare difficile separare le varie specie ad un primo esame macroscopico. Nelle peccete di montagna cresce il simile Lactarius leonis distinguibile per il cappello più scuro, con zonature giallo-ocracee, le lamelle con riflessi rosati, il gambo scrobicolato e le spore mediamente più piccole. Lactarius scrobicolatus ha colorazioni più cariche, è più carnoso e possiede un gambo tozzo con evidenti scrobicoli. Lactarius intermedius tipicamente associato ad Abies alba, ha colorazioni crema-gialline, lamelle soffuse di rosa e gambo tipicamente costellato da scrobicoli giallo-ocracei. Lactarius resimus e Lactarius aquizonatus hanno colorazione pileica tendente al biancastro. Lactarius auriolla segnalato nel Nord Europa, è caratterizzato dalle piccole dimensioni. Ha ciuffetti di peli lunghi e poco fitti che sporgono dal margine. Lactarius citriolens che ha odore di buccia di limone e foglia di erba cedrina, può essere separato dagli altri taxa con l'ausilio della macrochimica: la carne a contatto con base forte (NaOH) diventa velocemente arancio vivo. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo e Marco Mantovani - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Mantovani. Raccolta fatta in bosco di Abete rosso. Le lamelle macchiate di ruggine sulle lesioni. Foto di Massimo Biraghi. Particolare della lanosità nell'esemplare maturo che forma delle costolature sul margine. Regione Lombardia, Trivigno; agosto 2009; Foto di Massimo Mantovani. (Exsiccatum MB20090830-86) Ritrovamento in un bosco misto di Abete rosso e Pino silvestre. Nella foto si evidenziano le differenti tonalità del gambo dei due esemplari "abbattuti". Infatti questa specie si presenta con gambo ricoperto da una pruina biancastra che viene meno con la manipolazione, evidenziando tinte brunastre. In questo trio si sottolinea l'imbrunimento del margine pileico. Spesso i giovani esemplari mostrano lamelle ondulate.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza