Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'lepiota castanea'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
    • Foto Funghi trovati divisi per Anno di Competenza
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Lepiota castanea Quél. 1881 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Lepiota rufidula Bres. Foto e Descrizioni Piccola Lepiota appartente alla sezione Cristatae, non di facile determinazione, le specie macroscopicamente più vicine sono; Lepiota acerina, habitat diverso, peli della cuticola diversi, spore molto più piccole, cheilo più grandi. Lepiota ignipes spore leggermente più grandi, piuttosto bombate, cheilocistidi da ventricosi a lageniformi, peli della cuticola allungati e fusiformi. Lepiota ignicolor ha spore nettamente più piccole. Commestibilità e Tossicità Velenoso mortale. Fino a non molto tempo fa era descritto e considerato, nei vari testi divulgativi a larga distribuzione, fungo con proprietà tossiche. Recentemente studi approfonditi hanno evidenziato la presenza di amatossine sia in Lepiota castanea, sia in specie strettamente vicine tra le quali: Lepiota helveola Bres., Lepiota pseudohelveola Kühner, Lepiota josserandii Bon & Boiffard, Lepiota kuehneri Huijsman ex Hora e altre undici specie. Regione Toscana, Follonica; Novembre 2008; Foto Emilio Pini, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento effettuato in un bosco di Lecci e Cisto. Microscopia Spore 10-12 (13) × 4-4,5 (5) µm, speronate. Cheilocistidi banali 20 max 30 µm. Peli della pileipellis.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy