Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'russula atroglauca'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Russula atroglauca Einhell. 1980 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Ritrovamento in un bosco di Abete rosso con rare Betulle, località Monno, 1700 m s.m.l. Specie nordica di grosse dimensioni; si riconosce abbastanza agevolmente per le colorazioni pileiche verde muschio spesso con riflessi azzurri, verde nerastro al disco. Le lamelle appaiono relativamente spaziate, abbastanza larghe e panciute, di colore inizialmente crema, poi crema con riflessi ocracei, imbrunenti se contuse. Il gambo è cilindrico, leggermente rugoso, biancastro, si macchia di giallastro nelle parti erose o per manipolazione. Sapore dolce e odore non significativo o subnullo. Cresce nelle foreste di alta quota sotto Betulla e Abete rosso. Microscopia Spore 6,5-8 (8,5) × 5,5-6,5 (7) µm, ovoidi, con verruche che superano di poco i 0,5 µm e unite parzialmente da piccole creste. Cistidi fusiformi, a volte con appendice. Pileipellis con peli terminali articolati, dermatocistidi generalmente cilindrici, subfusiformi, senza appendice. Regione Lombardia; Agosto 2012; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza