Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'russula claroflava'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Russula claroflava Grove 1888 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Cappello 12-13 cm, gambo 9-10 cm, odore tenue e dolciastro, sapore dolce sia nella carne che nelle lamelle e cuticola asportabile per 1/3. Caratterizzata da carne ingrigente, cresce sotto Betulla. Regione Lombardia, Val Camonica, Monte Campione; Luglio 2005; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Dettaglio lamelle. Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2006; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Interessante ritrovamento di questa Russula gialla, dolce, profumata, fortemente ingrigente (la sera era fortemente annerita), ritrovata sotto Betulla. Particolare delle lamelle che mostrano già dal momento della raccolta chiari segni di ingrigimento.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy