Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'scleroderma verrucosum'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Scleroderma verrucosum (Bull. : Pers.) Pers. 1801 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Sclerodermatales Famiglia Sclerodermataceae Foto e Descrizioni I campioni raccolti presentano breve pseudogambo, con poco micelio attaccato, peridio abbastanza sottile (<1 mm), sottili verruche sull' esoperidio, superficie areolata, che arrossa e carne che arrossa abbastanza vistosamente al taglio. La microscopia realizzata evidenzia spore spinose echinulate, 8,0-12,8 × 8,0-12,6; GAF non osservati. Habitat: nella lettiera di aghi sotto Juniperus sp., un albero di circa 3 m di altezza. Il genere Scleroderma viene suddiviso dai principali studiosi in tre morfotipi, di cui uno suddiviso in due gruppi: 1. Spore spinose, assenza di GAF 1.1 Spine echinulate (profilo allungato e appuntito) 1.2 Spine verrucose (profilo corto e arrotondato) 2. Spore sub-reticolate (reticolo incompleto), GAF presenti 3. Spore reticolate (reticolo completo), GAF presenti Specie simili Nel gruppo a Spine echinulate (profilo allungato e appuntito) sono presenti: Scelroderma leptopodium Har. & Pat., che ha peridio coperto con velo vellutato persistente. Scelroderma columnare Berk. & Broome che ha peridio coperto con velo vellutato persistente. Scelroderma uruguayense (Guzmán) Guzmán, che ha spessore del peridio maggiore di 1 mm. Scelroderma cepa Pers. : Pers.,che ha spessore del peridio maggiore di 1 mm. Scelroderma texense Berk. che ha spessore del peridio maggiore di 1 mm. Scelroderma albidum Pat. & Trab., non ha mai viraggio al rosa-rosso. Scelroderma laeve Lloyd, non ha mai viraggio al rosa-rosso. Scelroderma areolatum Ehrenb. ha peridio areolato, spore 11-15 µm, spore con misure più grandi di quelle rilevate. Commestibilità e tossicità Tossico. Provoca, come tutti gli Scleroderma, intossicazione gastroenterica. Bibliografia consultata SIMS, K., WATLING, R. & JEFFRIES, P., 1995. A revised key to the genus Scleroderma. Mycotaxon 56:403-420 Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Isole Azzorre (Portogallo); Foto, descrizione e microscopia di Tomaso Lezzi (Exsiccatum TL20111008-02) Sezioni in cui sono visibili la gleba matura, lo pseudogambo e la carne arrossante al taglio Microscopia Spore spinose echinulate, 8,0-12,8 × 8,0-12,6 µm; GAF non osservati. L'albero di Juniperus sp. sotto cui sono stati ritrovati i campioni.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy