Alessandro F Posted April 18, 2022 Author Share Posted April 18, 2022 13 ore fa, bernardoP dice: Stupenda la forma albina, per ora mai trovata! Belle anche quelle "normali" nelle varie varianti di colorazione. Se le vuoi vedere basta andare sopra Galliano (strada provinciale tra Galliano e Panna), lasciare la macchina appena finiti i cipressi. E fra la prima curva (quella col motociclista in piega) e il successivo tornante ne trovi abbastanza (soprattutto lato destro). Inoltre all'interno della boscaglia è un vero tripudio di esemplari e (tra un po') di specie. Ale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bernardoP Posted April 23, 2022 Share Posted April 23, 2022 Grazie davvero Alessandro per le indicazioni, credo che oramai aspetterò le fioriture di ulteriori specie per visitare la zona. Bernardo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted April 24, 2022 Author Share Posted April 24, 2022 Il 23/4/2022 alle 22:55, bernardoP dice: Grazie davvero Alessandro per le indicazioni, credo che oramai aspetterò le fioriture di ulteriori specie per visitare la zona. Bernardo Fioriture ulteriori di altre specie che cominciano già ad arrivare... Oltre alle "Morio" che continuano a mettersi in bella mostra Ale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted April 29, 2022 Author Share Posted April 29, 2022 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello (verso la "Panoramica"; sopra alla "Madonna dei Tre Fiumi"); 27 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Questa specie, in certe zone, è invasiva (nel senso buono del termine ) Qualcuna comincia già ad "andare in seme" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted May 1, 2022 Author Share Posted May 1, 2022 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello ("Macchie di Panna"); 29 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Questa specie deve essere molto intelligente Mette in gioco così tante varianti cromatiche e morfologiche, riguardanti soprattutto il labello, che prima o poi l'insetto impollinatore lo trova senz'altro Variazioni sul tema: Primo esempio: una albina a fianco di una dalla colorazione più consueta Secondo esempio: Terzo esempio: forma albina Quarto esempio: con labello assai chiuso su se stesso Quinto esempio: labello dal tenuo colore rosa-violaceo e privo di macule Sesto esempio: simile alla precedente ma col tono violetto più evidente Settimo esempio: parte centrale del labello con macule ben marcate (forse la tipologia più frequente fra quelle che ho visto in questa zona) Ottavo esempio: una forma quasi albina (escludendo lo sperone), col labello talmente racchiuso su se stesso fin quasi a formare una sorta di tubicino con la sua parte centrale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted May 1, 2022 Author Share Posted May 1, 2022 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello ("Macchie di Panna"); 29 Aprile 2022; Foto di Alessandro Francolini. Segue "variazioni sul tema": Nono esempio: colorazione più frequente, ma col labello assai chiuso su se stesso e macule ben evidenti e marcate Decimo esempio: Undicesimo esempio: con colorazione viola intenso soprattutto nelle macule del labello Dodicesimo esempio: colorazioni molto sbiadite e sfumate (forse perché fioritura ormai vecchia?) Tredicesimo esempio: colorazione rosata e labello assai disteso-allargato Quattordicesimo esempio: Quindicesimo esempio: Sedicesimo esempio: una forma molto chiara, col labello quasi del tutto disteso e allargato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bgiordy Posted May 2, 2022 Share Posted May 2, 2022 Sono ancora molto belle, fresche e variegate. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted May 18, 2022 Author Share Posted May 18, 2022 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello (prati umidi sulla "Via degli Dei"; sotto Monte Senario e verso Poggio Capanne; 602 m s.l.m.); 12 maggio 2022. Foto di Alessandro Francolini. Questa specie praticamente non smette mai di fiorire . Dal 1° Aprile, quando vidi le prime, mi stanno seguendo ovunque vada... Comunque si tratta sempre di una bella compagnia. In questo caso, vista la concomitanza di fioritura di A. laxiflora mi ha permesso di osservare anche gli ibridi relativi... Forma albina Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted May 21, 2022 Author Share Posted May 21, 2022 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, prati sommitali verso Monte Maggiore (916 m s.l.m.; monti della "Calvana"); 13 maggio 2022. Foto di Alessandro Francolini. Fioritura infinita per questa specie di Orchidee... a quote un po' più alte, come sui "monti" della Calvana, ce ne sono una gran quantità ancora freschissime, fra cui le immancabili "albine". **************** ******************* Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bgiordy Posted May 22, 2022 Share Posted May 22, 2022 La stagione si prolunga, così puoi godere ancora un po' queste bellezze. Ma se arriva il caldo ... ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.