Archivio Micologico Inviato 4 Maggio 2016 Inviato 4 Maggio 2016 Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. 1815 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Morchellaceae Sinonimi Verpa digitaliformis Pers. 1822 La sinonimia proposta tra i taxa Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. e Verpa digitaliformis Pers., non è accettata da tutti gli Autori. Al momento non ci sono articoli scientifici che presentino un albero filogenetico con un clado (Europeo) di Verpa conica. Come è successo per altri generi, nel momento in cui queste specie verranno indagate più a fondo, si potrebbero scoprire due (o più) specie nel gruppo. La distinzione morfologica tra le due specie è quasi nulla, l'unico carattere macroscopico consiste solo nella presenza/assenza di squamette sul gambo, carattere che potrebbe essere legato anche solo allo stadio di maturazione dei campioni o a variabilità della specie. In conclusione, in questo Forum, consideriamo le due specie come sinonimi. Regione Lombardia. Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Inviato 4 Maggio 2016 Autore Inviato 4 Maggio 2016 Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Umbria. Aprile 2009. Foto di Tomaso Lezzi. Un ascomicete primaverile, mitra quasi liscia, e attacco del gambo alla mitra nella parte alta. La superficie fertile è quella esterna. Il gambo è coperto da squamette ben visibili nella foto, per chi crede nella differenza tra le due specie, questo fattore la distinguerebbe dalla Verpa digitaliformis, che avrebbe il gambo liscio. In questa sede consideriamo le due specie come sinonimi.
Archivio Micologico Inviato 4 Maggio 2016 Autore Inviato 4 Maggio 2016 Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Toscana. Aprile 2009. Foto di Alessandro Francolini. L’imenoforo è disposto su tutta la parte visibile della mitra, campanulata e leggermente gibbosa-ondulata ma non presenta le circonvoluzioni tipiche della Ptychoverpa bohemica (che è specie sconsigliabile perché responsabile di sindrome gastroenterica non costante). In sezione il gambo è attaccato alla mitra sotto la sommità della mitra stessa. Caratteristica che permette di distinguere il Genere Verpa dal genere Mitrophora in cui il punto di attacco del gambo con la mitra è collocato a metà circa dell’altezza della mitra.
Archivio Micologico Inviato 4 Maggio 2016 Autore Inviato 4 Maggio 2016 Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Emilia-Romagna, loc. Cavazzone. Aprile 2009. Foto di Gianni Bonini. Colline reggiane, altitudine 300 m. s.l.m. bosco misto.
Archivio Micologico Inviato 4 Maggio 2016 Autore Inviato 4 Maggio 2016 Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Umbria. Aprile 2012. Foto di Foto di Mario Iannotti. Sezione il cappello libero al gambo ed aderente solo alla sua sommità. Dettaglio.
Archivio Micologico Inviato 4 Maggio 2016 Autore Inviato 4 Maggio 2016 Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Emilia-Romagna. Aprile 2012. Foto di Gianni Bonini.
Archivio Micologico Inviato 4 Maggio 2016 Autore Inviato 4 Maggio 2016 Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Emilia-Romagna. Aprile 2013. Foto di Gianni Bonini.
Archivio Micologico Inviato 4 Maggio 2016 Autore Inviato 4 Maggio 2016 Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Emilia-Romagna. Maggio 2013. Foto di Gianluigi Boerio. Alta Val Nure, sotto Frassino e Ciliegio, due specie a confronto: a sinsitra Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. ed a destra Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw.
Archivio Micologico Inviato 4 Maggio 2016 Autore Inviato 4 Maggio 2016 Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Umbria. Aprile 2013. Foto di Mario Iannotti.
Archivio Micologico Inviato 13 Settembre 2019 Autore Inviato 13 Settembre 2019 Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Umbria. Aprile 2016. Foto di Foto di Mario Iannotti.
Recommended Posts