Archivio Micologico Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Cortinarius anomalochrascens Chevassut & Rob. Henry 1986 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Sinonimi Thaxterogaster anomalochrascens (Chevassut & Rob. Henry) Niskanen & Liimat. 2022 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Spore (9,2) 10,3-12,4 (14,4) × (5,7) 6,6-7,8 (8,5) µm; Q = (1,3) 1,4-1,77 (1,8); N = 57; Media = 11,5 × 7,1 µm; Qm = 1,6. Il simile Cortinarius glaucopus ha portamento meno slanciato e lunghezza delle spore < 10 µm. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230824-03) Spore (9,2) 10,3-12,4 (14,4) × (5,7) 6,6-7,8 (8,5) µm; Q = (1,3) 1,4-1,77 (1,8); N = 57; Media = 11,5 × 7,1 µm; Qm = 1,6. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.
Recommended Posts