Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Helvella cfr calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach. 2017

Tassonomia
Divisione Ascomycota
Classe Pezizomycetes
Ordine Pezizales
Famiglia Helvellaceae

Regione Umbria. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

Ascomi in habitat, ritrovamento sotto Pinus pinea.

2025-04-27 19-17-08 (C,S1).jpg

IMG_7454.jpg

Primo piano dell'ascoma, stipite ornamentato da costolature bianche che risalgono fino al bordo imeniale. Villosità sul bordo imeniale e sulla parte superiore dello stipite.

IMG_7457.jpg

Particolare della villosità sul bordo dell'apotecio.

image.jpeg

Sezione radiale, palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 200×.

_MG_7228.jpg

Excipulum ectale a textura angularis, ife catenulate contenenti pigmento di colore brunastro. Osservazione in acqua, a 200×.

_MG_7229.jpg

Excipulum ectale. Ife catenulate, allungate o rigonfie all'apice. Osservazione in acqua, a 600×.

_MG_7238.jpg

_MG_7240.jpg

_MG_7241.jpg

Excipulum medullare a textura intricata. Osservazione in acqua, a 600×.

_MG_7239.jpg

Excipulum medullare. Osservazione in acqua, a 1000×.

_MG_7251.jpg

Ifa apicale dell'excipulum ectale. Osservazione in acqua, a 600×.

_MG_7234.jpg

Aschi ottasporici e parafisi settate, rigonfie all'apice. Osservazione in acqua, a 600×.

_MG_7235.jpg

Parafisi cilindriche con strozzature distribuite in maniera non omogenea. Osservazione in acqua, a 1000×.

2025-04-29 17-07-33 (C,S1).jpg

Parafisi cilindriche, settate, con apice rigonfio, contenenti piccole guttule. Osservazione in acqua, a 600×.

2025-04-29 17-07-07 (C,S1).jpg

Parafisi eccedenti gli aschi. Aschi con apice arrotondato, a volte ricurvo verso destra o sinistra. Osservazione in acqua, a 600×.

_MG_7242.jpg

Aschi a parete spessa, parafisi cilindriche, settate. Osservazione in acqua, a 1000×.

_MG_7253.jpg

_MG_7255.jpg

Spore (14,8)16,0-19,0(19,8) × (10,9)11,5-14,2(14,6) µm; Q = (1,1)1,2-1,5(1,7); Me = 17,6 × 12,8 µm; Qe = 1,4; ellissoidali, lisce, ialine, con una grande guttula centrale. Osservazione in acqua, a 600×.

_MG_7233.jpg

Spore. Osservazione in acqua, a 1000×.

_MG_7259.jpg

Inviato

Helvella cfr calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach.. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Tomaso Lezzi.

Helvella calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach e Helvella costifera Nannf. sono due specie molto vicine, la prima tende ad avere colori più grigi e coste che arrivano quasi al bordo dell'apotecio, mentre la seconda ha colori più verso il tortora e costolature più brevi. Le due specie sono distinguibili con sicurezza solo attraverso lo studio del DNA.

Helvella-calicina-TL230430-01-08-9.jpg

Foto di Mario Iannotti.

Helvella-cfr-calycina-62_65_2023.jpg

Foto di Mario Iannotti.

Helvella-cfr-calycina-9453_58_2023.jpg

Helvella-cfr-calycina-9465_70_2023.jpg

  • 2 weeks later...
  • 2 weeks later...
Inviato

Helvella cfr calycina Skrede, T.A. Carlsen & T. Schumach. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Pietro Curti.

Anni fa si parlava semplicemente di Helvella costifera, ma dal 2017 Skrede, T. Carlsen & T. Schumach. creano Helvella calycina come nuova specie a sé stante, due entità assolutamente identiche dal punto di vista macroscopico e microscopico e distinguibili solo attraverso l'esame del DNA.

01.jpg

02.jpg

Apotecio grigiastro, esternamente pruinoso.

03.jpg

Costolature con venature in forte evidenza, bianche, anastomosate, che in alto spesso raggiungono il margine dell'apotecio, mentre in basso confluiscono sul gambo.

04.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza