Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Entoloma mutabilipes Noordel. & Liiv 1992

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Entolomataceae
Genere Entoloma
Sottogenere Cyanula
 (Romagn.) Noordel.
Sezione Poliopodes Dima, Noordel., O.V. Morozova, Brandrud & Reschke
Subsezione Mutabilipedes Dima & Noordel.

Sinonimi
Entoloma caesiellum Noordel. & Wölfel 1995

Note tassonomiche
Entoloma mutabilipes Noordel. & Liiv. L'holotypus è andato distrutto. Il topotypus ha un ITS simile a all'holotypus di Entoloma caesiellum, che diventa quindi un sinonimo.
Entoloma huijsmanii presente sulla chiave del vol 5A di NOORDELOOS (2004) non è più presente nella chiave del volume 5B di NOORDELOOS et al. (2022) perché la sua identità rimane incerta a causa della mancanza di tipus, materiale e codice a barre ITS. Non è chiaro se va trattato o no come un sinonimo di Entoloma mutabilipes e al momento rimane una specie dubbia.

Etimologia
L'epiteto Entoloma deriva dall'avverbio greco ἔντος [entós] = all'interno, dentro e dal sostantivo λῶμα [lóma] = bordo, per l'orlo del cappello a volte involuto in questo genere.
L'epiteto juismanii prende il nome da H.S.C. Huijsman, membro onorario della Società Micologica Olandese, per onorare la sua grande e stimolante influenza sulla micologia olandese e francese e per il dono del suo prezioso erbario al Rijksmuseum di Leida.

Cappello
Cappello blu che decolora in poche ore al bruno, centro più scuro e squamuloso, parte esterna striata per trasparenza.

Imenoforo
Lamelle bianche in gioventù, poi rosa a maturità per la sporata, con presenza di lamellule di vario ordine. Filo della lamella concolore.

Sporata
Rosa.

Gambo
Gambo liscio, azzurro che decolora in poche ore al grigio.

Carne
Bianca, esigua.

Habitat
Bosco di Picea abies e Abies alba a 1300 m s.l.m. Nella descrizione originale la specie è segnalata in prati secchi e negli spazi aperti delle foreste in Danimarca, Paesi Bassi, Francia e Svizzera.

Microscopia
Spore eterodiametriche (8,2) 8,9-10,4 (10,8) × (5,1) 5,7-7,3 (7,7) µm; Q = (1,1) 1,3-1,7 (1,8); N = 22; Media = 9,5 × 6,4 µm; Qm = 1,5. 
Basidi tetrasporici in prevalenza, presenti anche basidi bisporici e monosporici.
Cheilocistidi non osservati.
Pileipellis al centro del cappello un trichoderma di terminali clavati che contengono pigmento disciolto grigio. Misure dei terminali (36,4) 39,7-69,3 (97,2) × (12,3) 13,3-20,1 (22,2) µm; Q = (2,2) 2,6-4,0 (5,7); N = 21; Media = 51,9 × 16,6 µm; Qm = 3,2.
GAF assenti.

Commestibilità e Tossicità
Non commestibile.

Specie simili
Entoloma urulae Noordel., Wölfel & Hauskn. ha cappello fibrilloso radialmente e vergato, con squamule blu nerastre su sfondo viola rosato. Il filo della lamella è fimbriato di rosa violaceo.
Entoloma lividocyanulum (Kühner) Noordel. ha spore più piccole, basidi quadrisporici, pileo più chiaro senza sfumature violacee nel gambo.
Entoloma incarnatofuscescens (Britzelm.) Noordel. ha lamelle decorrenti, cappello più ombelicato, spore più piccole e quasi isodiametriche, ife della pileipellis incrostate.
Rhodophyllus griseorubellus (Lasch) Quél. come raffigurato da J. Lange, Fl. agar, dan. pi. 80F, ha colore del gambo differente e non è rimasto alcun materiale autentico del fungo di Lange acui fare riferimento.
Rhodophyllus asprellus sensu J. Lange differisce, per la presenza di lamelle quasi libere e di colore scuro, gambo blu e basidi quadrisporici.
Entoloma viaregale Noordel. ed Entoloma anatinum (Lasch) Donk differiscono per il pileo molto più scuro, interamente lanoso-vellutato o squamuloso, non striato.
Entoloma brunneoserrulatum Eyssart. & Noordel. ha spore nodulose, largamente eterodiametriche.

Bibliografia
AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing.
NOORDELOOS, M.E., 1984. Studies in Entoloma 10-13. Persoonia. 12(3):195-223 Persoonia 12 (3): 195-223 (212). 

NOORDELOOS, M.E., 1992. Entoloma s.l. Fungi Europæi. Vol. 5. Saronno: Ed. Giovanna Bella.
NOORDELOOS, M.E., 2004. Entoloma s.l. Supplemento. Fungi Europæi. Vol 5a. Ed. Candusso.
NOORDELOOS M.E., MOROZOVA O., DIMA B., RESCHKE K., JENSEN G., BRANDRUD T.E., JORDAL J.B., BENDIKSEN E. & VILA J., 2022. 
Entoloma s.l. FAN Vol 1, Supplemento. Fungi Europæi. Vol 5b. Ed. Candusso.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT.

Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi, foto di Tomaso Lezzi.

Entoloma-huijsmanii-05.jpg

Il cappello dopo alcune ore ha perso i toni azzurri, mostrando toni bruni.

Entoloma-huijsmanii-09.jpg

Foto di Mario Iannotti.
Basidi tetrasporici e bisporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

Entoloma-huijsmanii-12-basidi-bisporici-RC-400x-©MI.jpg

Basidio monosporico. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

Entoloma-huijsmanii-15-basidi-monoisporici-RC-400x-©MI.jpg

Pileipellis al centro del cappello un trichoderma di terminali clavati che contengono pigmento disciolto grigio. Misure dei terminali (19,2) 20,9-36,4 (51,1) × (6,4) 7,0-10,6 (11,7) µm; Q = (2,2) 2,6-4,0 (5,7); N = 21; Media = 27,3 × 8,7 µm; Qm = 3,2.

Entoloma-huijsmanii-17-8-pileipellis-RC-400x-©MI.jpg

Spore eterodiametriche (8,2) 8,9-10,4 (10,8) × (5,1) 5,7-7,3 (7,7) µm; Q = (1,1) 1,3-1,7 (1,8); N = 22; Media = 9,5 × 6,4 µm; Qm = 1,5. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

Entoloma-huijsmanii-28-spore-RC-1000x-©MI.jpg

Foto di Mario Iannotti.

Entoloma-huijsmanii-5644_2024.jpg

  • Tomaso Lezzi changed the title to Entoloma mutabilipes Noordel. & Liiv 1992
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza