Archivio Micologico Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Clitocybe dryadicola (J. Favre) Harmaja 1976 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Clitocybaceae Sezione Candicantes (Quél.) Sing. & Digilio Note tassonomiche HARMAJA (1976) effettua una ricombinazione nomenclaturale: Clitocybe riuulosa (Fr.) Kumm. var. dryadicola Favre e Clitocybe candicans (Fr.) Kumm. var. dryadicola (Favre) Lamoure vengono ricombinate in Clitocybe dryadicola (J. Favre) Harmaja, elevando questa varietà a specie. Sinonimi Clitocybe rivulosa (Pers. : Fr.) Kumm. var. dryadicola J. Favre Clitocybe candicans (Pers. : Fr.) Kumm. var. dryadicola (J. Favre) Lamoure Etimologia L'epiteto Clitocybe deriva dal greco κλίτος [klitos] = pendio, inclinazione e κύβη [kýbē] = testa, ovvero dalla testa inclinata, per la forma del cappello, spesso imbutiforme in questo genere. L'epiteto dryadicola deriva dal nome della pianta Dryas octopetala, simbionte di questa specie. Cappello Bianco avorio, non striato, con bordo involuto nei giovani esemplari, disteso a maturità, ma non imbutiforme. Imenoforo Lamelle fitte, color crema, brevemente decorrenti. Gambo Corto, ilindrico-clavato, con sottili peli bianchi, soprattutto all'apice. Carne Sottile, senza odore particolare a volte leggermente farinoso, sapore dolce, a volte leggermente farinoso. Microscopia Spore ellissoidali, lisce. Cistidi assenti. Habitat Specie tipica della zona alpina, in simbiosi con Dryas octopetala. È stata ritrovata sulle Alpi, sui Carpazi (Polonia), in Scandinavia. Commestibilità e tossicità La commestibilità di questa specie non è chiara, ma potenzialmente tossica per l'appartenenza alla Sezione Candicantes del genere Clitocybe. Specie simili Clitocybe candicans Lamoure ha una diversa ecologia, perché cresce in foreste decidue. Clitocybe gracilipes Lamoure = Clitocybe dyonisae Bon è un altra specie che si puo trovare in Zona Alpina, differisce per il profilo sporale, il cappello non igrofano, le lamelle più scure e non fitte. Bibliografia HARMAJA, H., 1976. Type studies in Clitocybe. 2. Karstenia. 15: 16-18. JAMONI P.G., 2008. Funghi alpini delle zone alpine superiori e inferiori. RONIKIER M. & MIŚKIEWICZ A., 2002. Clitocybe dryadicola (J. Favre) Harmaja - A new species for Poland and the Carpathians recorded in Tatra mountains. Cryptogamie, Mycologie 23 (2): 163-166. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento). Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
Recommended Posts