Archivio Micologico Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Helvella inexpectata Skrede & T. Schumach 2020 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Commestibilità e Tossicità Contiene giromitrina in quantità modesta come tutte le specie del genere Helvella che sono quindi potenzialmente responsabili della sindrome giromitrica e costituiscono un possibile pericolo letale se consumate crude o poco cotte in grandi quantità. Ascoma in habitat con presenza di Quercus ilex, substrato limoso con Sphagnum sp. Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Particolari del gambo, di colore grigio, con solcature lungo tutto lo stipite. Apotecio a forma di sella, feltrato, di colore nero. Ascomi. Particolare del gambo. Asco di forma cilindrica, ottasporico, con base pleurorinca. Osservazione in acqua, a 400×. Aschi con apice leggermente schiacciato. Parafisi settate, leggermente eccedenti gli aschi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Parafisi viste dall'alto. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Asco immaturo con piccolissime guttule all'interno. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Particolare della base pleurorinca dell'asco. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Presenza di piccole guttule nella base dell'asco. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Excipulum ectale con ife settate, catenulate e clavate all'apice. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Palizzata di ife dell'excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Alcune ife dell'excipulum ectale molto rigonfie come si può notare in alto a destra della foto. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Sezione radiale dell'ascoma con l'osservazione dell'excipulum ectale. Si nota la pigmentazione nerastra degli elementi. Osservazione in rosso acqua, a 400×. Excipulum medullare 14.8-24.7 × 5.2-6.6 µm, con ife settate, alcune molto rigonfie. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.
Archivio Micologico Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa Helvella inexpectata Skrede & T. Schumach 2020. Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Apotecio. Spore (16,8) 17,3 - 21,7 (21,8) × (10,2) 11,0 - 12,1 (12,6) µm; Q = 1,1 - 1,8 (1,9); Me = 19,3 × 11,6 µm; Qe = 1,6; ellissioidali, ialine, con una grossa guttula al centro. Osservazione in acqua, a 600×.
Recommended Posts