Gruppo Botanico AMINT Posted August 1, 2012 Posted August 1, 2012 Anagallis arvensis L. s.l. Tassonomia Ordine: Primulales Famiglia: Primulaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea annuale con fusti eretti o prostrati, le foglie sono opposte, a volte le superiore verticillate, sessili, ovato oblunghe, raramente lanceolate, a volte punteggiate di marrone nerastro. I fiori sono su dei pedicelli, con foglie ascellari sessili, sono ricurvi alla fruttificazione, con denti carenati e ampio margine scarioso, generalmente più corti dei petali e del bottone fiorale; la corolla è circa 15 mm di diametro e rotata, i lobi sono 5 e di forma obovata, col margine un po' crenulato, raramente denticolato, con peli glandulosi e cellula terminale globosa, sono di colore azzurro con un anello alla fauce rossa, arancioni, salmone o rossi con anello porpora. Gli stami sono 5 e hanno il filamento peloso di colore purpureo, ma a volte biancastro, le antere sono elissoidali, l'ovario è supero con 1 stilo, il frutto è un pissidio (cioè una capsula che a maturazione lascia fuoriuscire i semi attraverso l'apertura formatasi dal distacco dell'opercolo). Fiorisce da aprile a settembre, da 0 a 1400 m s.l.m., in prati, suoli incolti e sentieri. Presente in tutta Italia. Regione Lazio, 20 m s.l.m., aprile 2006, foto di Mauro Cittadini.
Gruppo Botanico AMINT Posted August 1, 2012 Author Posted August 1, 2012 Anagallis arvensis L. s.l., Regione Lazio, 20 m s.l.m., aprile 2006, foto di Mauro Cittadini.
Gruppo Botanico AMINT Posted August 1, 2012 Author Posted August 1, 2012 Anagallis arvensis L., Regione Veneto, 200 m. s.l.m., Aprile 2010, foto di Giuliano Gnata.
Recommended Posts